CONCORSO 158 POSTI CARRIERA PREFETTIZIA
Concorso pubblico, per titoli ed esami, a 158 posti per l’accesso alla qualifica iniziale della carriera prefettizia
SCADENZA
ore 12.00 del giorno 10 luglio 2025.
REQUISITI PRINCIPALI:
Questa è solo una sintesi dei requisiti richiesti, per maggiori dettagli consulta il bando.
Età:
Età non superiore a 35 anni. Il limite di età è da intendersi superato alla mezzanotte del giorno del compimento del 35 anno di età.
Tale limite di età è elevato:
1)
- di un anno per i coniugati;
- di un anno per ogni figlio vivente;
- di cinque anni per gli appartenenti alle categorie elencate nella legge 12 marzo 1999, n. 68, recante “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”;
2)
- di un periodo pari all’effettivo servizio prestato, comunque non superiore a tre anni,
- per i cittadini che hanno prestato servizio militare o equiparato.
- Il limite massimo non può comunque superare, anche in caso di cumulo di benefici, i quaranta anni di età.
Tale limite non si applica ai candidati dipendenti civili di ruolo della Pubblica Amministrazione, agli ufficiali e sottufficiali dell’Esercito, della Marina o dell’Aeronautica cessati d’autorità o a domanda; agli ufficiali, ispettori, sovrintendenti, appuntati, carabinieri e finanzieri in servizio permanente dell’Arma dei Carabinieri e del Corpo della Guardia di Finanza, nonchÈ alle corrispondenti qualifiche negli altri corpi di polizia.
Titolo di studio:
laurea magistrale appartenente ad una delle seguenti classi:
- LMG/01 giurisprudenza, LM-62 scienze della politica, LM-52 relazioni
- internazionali, LM-63 scienze delle pubbliche amministrazioni, LM-56 scienze
- dell’economia, LM-77 scienze economico-aziendali, LM-88 sociologia e ricerca
- sociale,
- LM-87 servizio sociale e politiche sociali, LM-90 studi europei,
- LM-84 scienze storiche ovvero laurea specialistica conseguita presso un’università o presso altro istituto di istruzione universitaria equiparato, appartenente ad una delle seguenti classi di cui al decreto del Ministro dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica 28 novembre 2000:
- 22/S giurisprudenza, 102/S teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica, 70/S scienze della politica, 60/S relazioni internazionali,
- 71/S scienze delle pubbliche amministrazioni, 64/S scienze dell’economia, 84/S scienze economico-aziendali, 89/S sociologia, 57/S programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali, 94/S storia contemporanea, 99/S studi europei.
- Sono, altresì, ammessi i diplomi di laurea in giurisprudenza, scienze politiche, scienze dell’amministrazione, economia e commercio, economia politica, economia delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni internazionali, sociologia, storia, nonché altre lauree equipollenti
- .Sono valutabili i titoli di studio conseguiti presso università o istituti di istruzione universitaria e/o superiore esteri
PROCEDURA CONCORSUALE
Prova preselettiva:
L’ammissione dei candidati alle prove scritte è subordinata allo svolgimento di una prova preselettiva che potrà essere effettuata ricorrendo a selezioni decentrate per circoscrizioni territoriali.
La prova preselettiva consiste nella risoluzione di quesiti a risposta multipla relativi ad argomenti che potranno essere scelti tra le seguenti discipline:
- diritto costituzionale;
- dirittoamministrativo;
- diritto civile;
- diritto dell’Unione Europea;
- economia politica;
- storia contemporanea.
Ciascun quesito consiste in una domanda seguita da almeno quattro risposte, delle quali solo una è esatta. I quesiti sono suddivisi per materia e per grado di difficoltà, A ciascun candidato sono assegnati 90 quesiti che dovranno essere risolti nel tempo massimo di un’ora.
Le domande facili rappresentano il 30% del totale, quelle di media difficoltà il 50% e quelle difficili il 20%.
Sono ammessi a sostenere le prove scritte di cui al successivo articolo 10 un numero di candidati pari a sette volte i posti messi a concorso.
Prova scritta:
Le prove scritte, svolte in modalità digitale, consistono nello svolgimento di tre elaborati, rispettivamente, su:
1)
- diritto amministrativo e/o diritto
- costituzionale;
- diritto civile;
- storia contemporanea e della pubblica amministrazione italiana;
Questa prova ha la durata di otto ore
2)
Nella risoluzione di un caso in ambito giuridico-amministrativo o gestionale-organizzativo, al fine di verificare l’attitudine del candidato all’analisi ed alla soluzione di problemi inerenti alle funzioni dirigenziali
Questa prova ha la durata di sette ore
3)
Nella traduzione, con l’uso del vocabolario, di un testo o nella risposta ad un quesito nella lingua inglese o francese scelta dal candidato.
Questa prova ha la durata di quattro ore
La Commissione giudicatrice, qualora durante la valutazione degli elaborati scritti abbia attribuito ad uno di essi un punteggio inferiore a quello minimo prescritto, non procede all’esame dei successivi. Alle prove orali sono ammessi a partecipare i candidati che abbiano riportato una media di almeno settanta centesimi nelle cinque prove scritte e non meno di sessanta centesimi in ciascuna di esse.
Prova orale
L’esame verte sulle materie delle prove scritte e sulle seguenti altre:
- nozioni generali di sociologia e di scienza dell’organizzazione;
- diritto dell’Unione Europea;
- scienza delle finanze;
- diritto penale (codice penale libro I; libro II, titoli II e VII);
- legislazione speciale amministrativa riferita alle attività istituzionali del Ministero dell’interno;
- elementi di amministrazione del patrimonio e di contabilità generale dello Stato.
Nel corso della prova orale è accertata, inoltre, la conoscenza dell’uso delle
apparecchiature e delle applicazioni informatiche pi? diffuse da realizzarsi anche mediante una verifica applicativa, nonché la conoscenza delle potenzialità organizzative connesse all’uso degli strumenti informatici.
Le prove orali s’intendono superate qualora il candidato abbia riportato una votazione di almeno sessanta centesimi.
Punteggio complessivo:
Il punteggio complessivo è determinato dalla media dei voti riportati nelle prove scritte sommata al voto riportato nella prova orale.
DOMANDA
l candidato deve produrre la domanda di partecipazione al concorso esclusivamente, a
pena di irricevibilità, in via telematica accedendo all’apposita procedura informatizzata all’indirizzo internet https://concorsiciv.interno.gov.it mediante l’utilizzo delle credenziali del Sistema Pubblico
di Identità Digitale o Carta d’Identità Elettronica (SPID/CIE). Il codice identificativo del concorso è 158CP e dovrà essere indicato nell’oggetto di qualsiasi comunicazione inviata all’Amministrazione.
CORSO DI PREPARAZIONE ALLE PROVE PRESELETTIVE
Il corso comprende un percorso completo di preparazione, diviso in 4 ambiti:
- Diritto Costituzione, Diritto amministrativo e UE, Cenni di storia della Pubblica amministrazione
- Storia COntemporanea
- Economia Politica
- Diritto Civile
Complessivamente è composto di
- 122 videolezioni
- 35 serie di slides e documenti
- 47 quiz/esercitazioni
LINK UTILI
- Vai al bando del concorso carriera prefettizia 2025
- Qui trovi informazioni sui libri per i concorsi
- Se vuoi cominciare ad allenarti alla prova, qui trovi tutte informazioni sul nostro simulatore gratuito e come utlizzarlo.
- Clicca qui se vuoi sapere come sono costruiti i nostri corsi
concorso 158 posti carriera prefettizia – fine pagina