Corso 4617 Allievi Agenti Polizia


Corso 4617 Allievi Agenti Polizia 

Corso di preparazione al concorso per 4617 allievi agenti di Polizia di Stato

IL CORSO

Il nostro corso di preparazione è integralmente online. Comprende videolezioni, quiz, esercitazioni e slides.

E’ suddiviso in tre sezioni:

  • Cultura generale, che comprende lingua italiana, storia dall’800 ai giorni nostri, letteratura
  • Cittadinanza e costituzione
  • Domande logico/attitudinali

E’ composto complessivamente di:

  • 51 videolezioni
  • 54 serie di slides
  • 18 serie di quiz

Il corso è costruito in modo da accompagnare la preparazione del concorso da parte dei candidati, in modo da agevolare lo studio e renderlo più efficace.

Le lezioni sono tutte disponibili h 24 ed è possibile seguirle con ogni strumento: PC, smartphone e tablet.

Contiene anche dei quiz a risposta multipla che consento un adeguato allenamento.

Resta disponibile fino al giorno della prova.

VAI ALLA PAGINA DEL CORSO DI PREPARAZIONE


IL CONCORSO

Il nuovo concorso per Concorso 4617 Allievi Agenti Polizia di Stato, suddivisi in:

  • N. 2517 posti sono destinati ai candidati provenienti dalla vita civile
  • N. 2059 posti sono riservati ai volontari in ferma prefissata (VFP) delle Forze Armate, in servizio o in congedo alla data di scadenza del bando.

SCADENZA

21 Maggio 2025

TITOLI E REQUISITI RICHIESTI

  • Aver compiuto il 18° anno di età.
  • Non aver compiuto il 26° anno di età per i candidati alla procedura aperta ai civili
  • Non aver compiuto il 25° anno di età per i candidati alla procedura riservata ai VFP

Il periodo di servizio militare effettivo prestato può  elevare questi limiti massimi di età, vedi specifiche nel bando

Titolo di studio richiesto

È richiesto il diploma di scuola secondaria di II grado (diploma di maturità) o un titolo equipollente che permetta l’iscrizione all’università.

PROCEDURA CONCORSUALE

Per i candidati civili 

  • Prova scritta d’esame.
  • Accertamento dell’efficienza fisica.
  • Accertamento dell’idoneità psico-fisica.
  • Accertamento dell’idoneità attitudinale.

Per i candidati VFP: 

  • Prova scritta d’esame.
  • Accertamento dell’efficienza fisica.
  • Accertamento dell’idoneità psico-fisica.
  • Accertamento dell’idoneità attitudinale.
  • Valutazione dei titoli di servizio.

MATERIE DELLE PROVE

Prova scritta:

Per i candidati civili:

Il questionario è predisposto mediante un processo di randomizzazione della banca dati dei quesiti della prova d’esame che ne garantisce la diversità di composizione, nel rispetto dello stesso numero di quesiti per ciascuna materia e della medesima percentuale del grado di difficoltà secondo le seguenti percentuali:

a) 30% – domande facili;
b) 50% – domande di media difficoltà;
c) 20% – domande difficili.

I quesiti sono suddivisi per materia e per coefficiente di difficoltà e sono elaborati come domanda diretta, cui sono attribuite cinque risposte, delle quali una sola è esatta.

La prova si intende superata se il candidato riporta una votazione non inferiore a diciotto trentesimi (18/30). L’esito provvisorio della prova scritta, non appena disponibile, è consultabile dai candidati interessati tramite l’accesso al suddetto sito istituzionale.

Il questionario, tendente ad accertare il grado di  preparazione culturale dei candidati, verte su argomenti  di  cultura  generale  e sulle materie di lingua e letteratura italiana,  storia,  matematica, cittadinanza e costituzione,secondo i vigenti programmi delle scuole secondarie di secondo grado. 

Il  questionario  comprende,  altresi’, l’accertamento  della  conoscenza  della  lingua  inglese   e   delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche  piu’  diffuse,  in linea con gli  standard  europei,  nonche’  quesiti  di  ragionamento logico-matematico e critico-verbale. 

Per i candidati VFP:

La prova scritta consiste nel rispondere a un questionario articolato in domande a risposta sintetica ovvero con risposta a scelta multipla. Il  questionario verte su:

  • argomenti di cultura generale,
  • sulle materie di cui all’articolo 4, comma 2, del decreto del Ministro dell’interno di concerto con il Ministro della difesa 22 febbraio 2006,
  • sull’accertamento sufficiente livello di conoscenza della lingua inglese, delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, in linea con gli standard europei.

In sede d’esame a ciascun candidato viene consegnato un questionario, predisposto mediante un processo di randomizzazione della banca dati dei quesiti della prova d’esame che ne garantisce la diversità di composizione, nel rispetto dello stesso numero di quesiti per ciascuna materia.
La prova si intende superata se il candidato riporta una votazione non inferiore a sei decimi

DOMANDA

La citata domanda deve essere compilata e trasmessa attraverso il Portale concorsi della Polizia di Stato, presente all’indirizzo https://concorsionline.poliziadistato it cui si può accedere, mediante apposito link di reindirizzamento, anche dal citato Portale unico del reclutamento


Concorso 4617 Allievi Agenti Polizia di Stato – fine pagina