Corso prove scritte 1052 Ministero Cultura


Corso prove scritte 1052 Ministero Cultura


Corso di preparazione alle prove scritte del Concorso per 1.052 unità di personale, modalità blended.

Il corso è rivolto a tutti coloro che dovranno sostenere le prove scritte del concorso, che consistono
in un test a risposta multipla su:

  • elementi di diritto del patrimonio culturale (Codice dei beni culturali e del paesaggio);
  • nozioni generali sul patrimonio culturale italiano;
  • elementi di organizzazione, ordinamento e competenze del Ministero per i beni e le attività culturali;
  • elementi di diritto amministrativo;
  • normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
  • disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione.

Come tutti i nostri corsi on line, contiene video, slides, esercitazioni ed approfondimenti.

Oltre alla parte on line, sono previste 6 lezioni da due ore in diretta (telepresenza) , dalle 17,00 alle 19,00 con la seguente articolazione:

prove scritte Ministero Cultura

prove scritte Ministero Cultura

Non contiene la parte riguardante le nozioni sul patrimonio culturale.

Il corso può essere seguito in qualunque orario e da qualunque luogo. E’ necessario ovviamente disporre di un PC o Tablet e di una connessione internet.
Il corso è erogato dal nostro portale dedicato alla formazione on line.

PROGRAMMA:

ELEMENTI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO

  • Amministrazione centrale e parastatale
  • Sintesi Decentramento e Accentramento
  • Tipi di Enti e tipi di Autonomia
  • Mini Glossario

IL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO

  • Introduzione all’Attività Amministrativa
  • Atti e Provvedimenti
  • I Caratteri del Provvedimento Amministrativo
  • Gli Effetti del Provvedimento Amministrativo
  • La Discrezionalità Amministrativa
  • I Vizi del Provvedimento Amministrativo
  • L’invalidità del provvedimento
  • Sintesi Provvedimenti Amministrativi
  • Quiz sul Provvedimento Amministrativo e sull’Invalidità
  • Quiz Atto e provvedimento amministrativo

IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO

  • Introduzione al Procedimento Amministrativo
  • Il Procedimento Amministrativo
  • Accesso ai documenti – il procedimento
  • La 445/200
  • Quiz sul Procedimento Amministrativo

IL RAPPORTO DI LAVORO CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

  • Il Personale – Parte 1
  • Il Personale – Parte 2
  • La contrattazione collettiva nel Pubblico Impiego

I BENI PUBBLICI

  • I BENI PUBBLICI

IL DIRITTO DEI BENI CULTURALI

  • Il codice beni culturali – prima parte (clona)
  • Il codice dei beni culturali – seconda parte (clona)
  • Introduzione al diritto dei beni culturali
  • L’identificazione dei beni culturali
  • Il Regime giuridico dei beni culturali
  • Il federalismo demaniale e i beni culturali
  • Linee guida per la valorizzazione
  • La procedura per la valorizzazione
  • La sponsorizzazione dei beni culturali

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DEL MIBACT

  • L’organizzazione del Mibact

LA SICUREZZA SUL LAVORO

  • Cenni alla normativa di riferimento
  • Dispositivi di protezione individuale
  • La movimentazione manuale dei carichi
  • La prevenzione nell_esposizione a liquidi e materiali biologici
  • Rischi da agenti fisici
  • Rischio chimico, biologico, fisico
  • Rischio meccanico, elettrico, macchine e attrezzature e cadute
  • Segnaletica, Rischio incendio, Primo Soccorso, Incidenti
  • Valutazione del rischio da stress lavoro correlato

Corso prove scritte 1052 Ministero Cultura

84 Assistenti Amministrativi Regione Toscana


84 Assistenti Amministrativi Regione Toscana


Sono aperte le iscrizioni al corso di preparazione


Il corso è rivolto a tutti coloro che dovranno sostenere le prove del concorso, e comprende la preparazione sulle seguenti materie:

  • Diritto europeo, con particolare riferimento agli aspetti istituzionalie alla disciplina dei fondi di cui al Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, pubblicato su Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 20 dicembre 2013;
  • Diritto costituzionale, con particolare riferimento al titolo V della Costituzione e al sistema delle fonti del diritto;
  • Diritto amministrativo, con particolare riferimento ai principi in materia di azione amministrativa (semplificazione, trasparenza e accesso), alla disciplina del procedimento amministrativo e agli atti amministrativi, nonchè alla disciplina dei contratti pubblici, gare e appalti;
  • Diritto regionale, con particolare riferimento allo Statuto e all’organizzazione e al funzionamento dell’ordinamento della Regione Toscana;

La versione che presentiamo qui è in blended, è composta cioè di 2 moduli:

  • il modulo di in FAD, sempre disponibile, che consente uno studio autonomo
  • 6 lezioni in aula/telepresenza, 4 dedicate ad argomenti specifici e 2 question time

IL MODULO IN FAD:

può essere seguito in qualunque orario e da qualunque luogo. E’ necessario ovviamente disporre di un PC o Tablet e di una connessione internet.
Il corso è erogato dal nostro portale dedicato alla formazione on line, puoi visitarlo ed iscriverti cliccando qui

IL MODULO IN AULA O TELEPRESENZA:

Oltre alla parte on line, sono previsti 4 “question time”: incontri in aula/telepresenza con i docenti in cui è possibile chiedere spiegazioni e chiarire ogni dubbio
Non sono incluse nel corso:
  • Contabilità pubblica e regionale, con particolare riferimento ai principi contabili generali in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni;
  • Elementi e strumenti di programmazione economico-finanziaria delle Regioni.

84 Assistenti Amministrativi Regione Toscana

89 Funzionari Amministrativi Regione Toscana


89 Funzionari Amministrativi Regione Toscana

Il corso è rivolto a tutti coloro che dovranno sostenere le prove del concorso, e comprende la preparazione sulle seguenti materie:

 

  • Diritto europeo, con particolare riferimento agli aspetti istituzionalie alla disciplina dei fondi di cui al Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, pubblicato su Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 20 dicembre 2013;
  • Diritto costituzionale, con particolare riferimento al titolo V della Costituzione e al sistema delle fonti del diritto;
  • Diritto amministrativo, con particolare riferimento ai principi in materia di azione amministrativa (semplificazione, trasparenza e accesso), alla disciplina del procedimento amministrativo e agli atti amministrativi, nonchè alla disciplina dei contratti pubblici, gare e appalti;
  • Diritto regionale, con particolare riferimento allo Statuto e all’organizzazione e al funzionamento dell’ordinamento della Regione Toscana;

La versione che presentiamo qui è in blended, è composta cioè di 2 moduli:

il modulo di in FAD, sempre disponibile, che consente uno studio autonomo
7 lezioni in aula/telepresenza, 4 dedicate ad argomenti specifici e due question time

IL MODULO IN FAD:

può essere seguito in qualunque orario e da qualunque luogo. E’ necessario ovviamente disporre di un PC o Tablet e di una connessione internet.
Il corso è erogato dal nostro portale dedicato alla formazione on line,
all’indirizzo:
https://lateneo.talentlms.com/index.


IL MODULO IN AULA O TELEPRESENZA:

4 lezioni da 3 ore su:

  • Diritto Europeo
  • I fondi europei
  • Il titolo V e le fonti
  • Lo statuto regionale

più

  • 3 question time da 2,5 ore

che costitutiscono un momento di scambio con il docente in cui porre interrogativi e chiedere consigli

CALENDARIO DELLE LEZIONI IN TELEPRESENZA


Non sono incluse nel corso:

  • Contabilità pubblica e regionale, con particolare riferimento ai principi contabili generali in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni;
  • Elementi e strumenti di programmazione economico-finanziaria delle Regioni.

Trovi tutte le informazioni sulla telepresenza in questa pagina.

Per ogni informazione, clicca in alto a sinistra e scarica il documento di presentazione. 

Per conoscere la procedura di iscrizione, le modalità di pagamento, la caratteristiche dei nostri corsi clicca qui.


89 Funzionari Amministrativi Regione Toscana

Concorsi Cuneo, Parma, Regione Veneto


Sono pronti i corsi di preparazione on line per i concorsi:

Tutti i corsi sono erogati attraverso un portale di formazione on line  particolarmente evoluto. 

Nel portale, cliccando sull’icona dei singoli corsi, si apre una schermata che evidenza:

– le sezioni

– l’argomento della lezione

– il tipo di materiale

Ogni corso contiene:

E’ possibile vedere la vetrina di tutti e tre i corsi proposti cliccando sull’apposita icona alla pagina che visiti cliccando qui.

Per ulteriori informazioni, clicca sul pulsante in alto a sinistra “SCARICA LA BROCHURE ILLUSTRATIVA”.

Concorso Campania – Prove Scritte AMC/CAM – versione online


Concorso Campania – Prove Scritte AMC/CAM – versione online


Il corso è rivolto a tutti coloro  che dovranno sostenere le prove scritte del concorso, che consistono in un test a risposta multipla con domande di diritto amministrativo.

Vista la rapidità della procedura, abbiamo costruito anche un corso completamente in FAD che può essere seguito in qualunque orario e da qualunque luogo.

Di questo corso abbiamo anche una versione in aula/telepresenza, clicca qui per tutte le informazioni.

Il corso contiene:

  •  un percorso di preparazione sulle materie giuridiche oggetto della prova
  • un simulatore completo sulle materie giuridiche

E’ composto complessivamente da 80 unità didattiche tra:

  • lezioni in video
  • slides
  • letture
  • quiz didattici

Sui seguenti punti di programma:

  • nozioni di diritto amministrativo con particolare riferimento:
    • al procedimento amministrativo, agli atti amministrativi,
    • alla trasparenza, all’accesso agli atti, all’anticorruzione,
  • disciplina sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, codice di comportamento e procedimento disciplinare; 
  • documentazione amministrativa: modalità di autocertificazione da parte del cittadino, procedure e controlli; 
  • legislazione in materia di trattamento dei dati personali; 
  • nozioni dei contratti nella Pubblica Amministrazione; 
  • normativa in materia di Anticorruzione e Trasparenza; 
  • nozioni sui principali servizi dei Comuni; 
  • norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riguardo ai processi di riforma nonché alle responsabilità, doveri, diritti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari; 
  • nozioni di diritto penale con riguardo ai reati contro la Pubblica Amministrazione;

 


Il corso è erogato sul nostro portale dedicato, che puoi visitare cliccando qui.   Se vuoi, puoi iscriverti ed effettuare il pagamento direttamente sul portale e cominciare subito a seguire il corso.

PER OGNI ALTRA INFORMAZIONE, CLICCA SUL PULSANTE ‘SCARICA LA BROCHURE’ IN ALTO A SINISTRA.

Puoi contattare la segreteria dal Lunedì al Venerdì dalle 10,00 alle 19,00 allo 062311304 o via mail ad info@lateneo.it


CERCHI UNA VERSIONE IN AULA/TELEPRESENZA DI QUESTO CORSO? CLICCA QUI!

Concorso ASL Latina e Ospedale S Andrea


Concorso ASL Latina e Ospedale S Andrea


Nei concorsi per Istruttori di livello C nelle ASL le materie più frequenti sono Diritto Amministrativo e Diritto del sistema sanitario. Amministrativo è una materia molto ampia e complessa che non è facile nè assimilare nè ripassare rapidamente. Il Diritto del Sistema sanitario è una sua parte specialistica cui va dedicata una particolare attenzione.

Il corso tratta tutti gli aspetti principali di entrambe le aree tematiche ed è un valido sostegno alla preparazione

Il metodo di preparazione prevede:

La ricostruzione del quadro teorico
Approfondimenti ad hoc su tematiche tipicamente oggetto delle prove del concorso.
L’allenamento ai test a risposta multipla, con relative tecniche di memorizzazione e di miglioramento dell’efficacia nella gestione della prova.

Il corso è articolato in 2 lezioni da 4 ore a settimana il Lunedì e Giovedì dalle 16,00 alle 20,00, per un totale di 28 ore di lezione.
Per mantenere integra l’interazione studenti/docente è limitato ad un numero massimo di 10 partecipanti. Il calendario completo è contenuto nella tabella seguente

Tutte le lezioni sono in presenza.

Al corso si può partecipare a distanza con il sistema LIVE, nei medesimi orari.

Il sistema LIVE consente agli studenti che non possono spostarsi fisicamente a Roma di partecipare al corso in aula attraverso una specifica piattaforma. Non si tratta quindi assistere alle lezioni, ma di parteciparvi attivamente esattamente come se si fosse in sede.
E’ infatti possibile:

fare domande ed interagire con il docente e gli altri studenti
vedere la lavagna sia fisica che virtuale
vedere i compagni di corso in aula e on line
condividere files
Per ogni informazione sul sistema, consulta l’apposita pagina del sito


Per ogni informazione, clicca in alto a sinistra e scarica il documento di presentazione. 

Per iscriverti puoi utilizzare il modulo qui a destra. Al termine della compilazione si aprirà la procedura di pagamento dell’iscrizione. In alternativa al pagamento on line puoi effettuare un bonifico bancario. Trovi tutte li informazioni sulle modalità di pagamento qui

Se vuoi contattarci direttamente, puoi farlo per telefono al n° 062311304 dal Lunedì al Venerdì dalle 10,00 alle 19,00 o via mail ad info@lateneo.it.


QUESTO CORSO HA UNA VERSIONE ON LINE, CLICCA QUI PER VISITARE LA PAGINA

200 posti Carriera Prefettizia


200 POSTI CARRIERA PREFETTIZIA


Il concorso per la carriera prefettizia così come disegnato nell’ultimo bando è uno dei più complessi degli ultimi anni.
Prevede infatti:

Una prova preselettiva su sei differenti materie
Cinque prove scritte di cui una pratica, una di lingua, tre temi
Una prova orale in cui è richiesta la conoscenza di elementi di altre materie

E’ evidente che si tratta di una procedura che non lascia nessuno spazio all’improvvisazione, che richiede una preparazione di base solida come punto di partenza su cui costruire un accurato percorso di approfondimento in modo costante e continuativo.

Quello che proponiamo adesso è un primo corso, mirato al superamento delle prove preselettive, che prevedono:

  • diritto costituzionale;
  • diritto amministrativo;
  • diritto civile;
  • diritto comunitario;
  • economia politica;
  • storia contemporanea

Tenendo conto del fatto che si tratta di quesiti a risposta multipla, per rendere il corso più fruibile e meno oneroso, abbiamo accorpato le materue concentrando l’attenzione sugli aspetti più rilevanti. Il percorso formativo è costruito su:

  • Diritto Amministrativo, con riferimenti al Diritto Costituzionale e alla storia della P.A.
  • Diritto Civile

Come  molti i nostri corsi, anche questo è limitato ad un massimo di 10 partecipanti. Solo attraverso una interazione libera con i docenti, infatti, è possibile svolgere in modo proficuo un programma così ampio. Interazione che risulta impossibile in gruppi troppo numerosi.

Il corso è articolato in 2 lezioni settimanali da 4 ore, il Mercoledì ed il Venerdì dalle 16,00 alle 20,00; avrà inizio l’8 Gennaio per finire il 4 Febbraio, per un totale di 36 ore di lezione. Le date sono riportate nella tabella della pagina che segue.

Anche questo corso può essere seguito da qualunque posto del mondo con una stabile connessione internet con il sistema LIVE (v apposita pagina informativa)

I nomi dei docenti sono pubblicati sulla pagina ‘Chi Siamo’ del nostro sito www.lateneo.it.


PER OGNI ALTRA INFORMAZIONE, CLICCA SUL PULSANTE SCARICA LA BROCHURE IN ALTO A SINISTRA

Regione Campania, preparazione prove scritte – profili D


SEMINARI DI PREPARAZIONE PER LE PROVE SCRITTE DEL CONCORSO CAMPANIA – PROFILI D


Per le prove scritte del concorso abbiamo preparato dei seminari monotematici sulle varie parti del programma, in modo che ognuno possa costruire da sè il proprio percorso.

Sono lezioni interattive in aula e telepresenza in cui – oltre alla revisione generale dell’argomento – è possibile fare domande ed interagire liberamente con i docenti.

Il ruolo dei docenti è di semplificare, sintetizzare, aiutare a memorizzare, chiarire dubbi ed incertezze

Ogni seminario ha la durata di 4 ore. Può essere seguito in aula e in telepresenza.

Il nostro sistema di telepresenza garantisce un’esperienza praticamente pari a quella dell’aula, con la stessa interazione con il docente ed i compagni di corso. Per questo il numero massimo di partecipanti è ristretto a solo dieci persone.

Per partecipare è sufficiente una buona connessione internet, webcame e cuffie.

 

Per iscriversi compilare il modulo a destra della pagina, indicando nel campo note la data del seminario.

NON PROCEDERE AL PAGAMENTO.

Ricevuta l’iscrizione ti invieremo una richiesta di pagamento via Paypal alla mail che ci hai indicato nel modulo.

Poco dopo il pagamento ti arriverà una mail con la conferma dell’iscrizione

Regione Marche, concorso Centri per l’impiego


REGIONE MARCHE, CONCORSO CENTRI PER L’IMPIEGO


Il corso è rivolto a tutti coloro che dovranno sostenere le prove preselettive del concorso, che consistono in un test a risposta multipla con domande di logica e di diritto costituzionale e amministrativo e del lavoro.

Questa nuova versione del corso è tutta in i E-Learning

Comprende lezioni su:

PROVE ATTITUDINALI:

  • SERIE NUMERICHE
  • SERIE ALFANUMERICHE
  • LOGICA DEDUTTIVA
  • SERIE DI FIGURE
  • COMPRENSIONE VERBALE
  • GRIGLIE DI QUIZ CON RISPOSTA ESATTA
  • SINTESI DIRITTO COSTITUZIONALE

DIRITTO AMMINISTRATIVO

  • INTRODUZIONE
  • L’ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA
  • L’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA
  • IL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO
  • L’INVALIDITÀ DEL PROVVEDIMENTO
  • I RICORSI AMMINISTRATIVI
  • IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
  • IL PERSONALE
  • I CONTRATTI
  • I BENI PUBBLICI
  • NORMATIVA DIRITTO AMMINISTRATIVO

DIRITTO DEL LAVORO

  • Argomenti generali – prima parte
  • Argomenti generali – seconda parte
  • Il sistema delle fonti
  • Il contratto di lavoro
  • Il datore di lavoro – prima parte
  • Il datore di lavoro – seconda parte
  • Il lavoratore – prima parte
  • Il lavoratore – seconda parte
  • Il lavoratore – terza parte
  • La retribuzione
  • Il Trattamento di Fine Rapporto
  • La sicurezza sul lavoro – prima parte
  • La sicurezza sul lavoro – seconda parte
  • Il distacco
  • La discriminazione
  • IL mobbing
  • Il trasferimento d’azienda
  • La sospensione del rapporto di lavoro
  • L’estinzione: argomenti generali
  • L’impugnazione del licenziamento
  • Il licenziamento collettivo
  • Sintesi prima parte per temp.mp4
  • Sintesi finale – seconda parte
  • NORMATIVA DIRITTO DEL LAVORO
  • Legge 604
  • Statuto dei lavoratori
  • Legge Fornero
  • Job Act

LE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO

  • NORMATIVA SULLE POLITICHE DEL LAVORO
  • legge di riordino 150 – 2015
  • legge26-2019
  • vademecum INPS Reddito di Cittadinanza

PER ISCRIVERTI AL CORSO CLICCA QUI

Se vuoi contattarci direttamente, puoi farlo per telefono al n° 062311304 dal Lunedì al Venerdì dalle 10,00 alle 19,00 o via mail ad info@lateneo.it.

REGIONE MARCHE, CONCORSO CENTRI PER L’IMPIEGO

Istruttori amministrativi ASL


Anche le Aziende sanitarie  bandiscono concorsi per l’assunzione di personale amministrativo, solitamente suddivisi in:

  • ASSISTENTI AMMINISTRATIVI: cui si accede con diploma di scuola superiore (livello C)
  • COLLABORATORI AMMINISTRATIVI: cui si accede con laurea (livello D)

Nei concorsi per Istruttori di livello C nelle ASL le materie più frequenti sono Diritto Amministrativo e Diritto del sistema sanitario. Amministrativo è una materia molto ampia e complessa che non è facile nè assimilare nè ripassare rapidamente. Il Diritto del Sistema sanitario è una sua parte specialistica cui va dedicata una particolare attenzione.

CARATTERISTICHE DEL CORSO 

In previsione dei prossimi concorsi – alcuni dei quali già definiti in determina (S. Andrea – Roma; Asl Latina/Roma) apriamo le iscrizioni ad un corso che  tratta tutti gli aspetti principali di entrambe le aree tematiche ed è un valido sostegno alla preparazione. 

Il metodo di preparazione prevede:

  • La ricostruzione del quadro teorico
  • Approfondimenti ad hoc su tematiche tipicamente oggetto delle prove del concorso.
  • L’allenamento ai test a risposta multipla, con relative tecniche di memorizzazione e di miglioramento dell’efficacia nella gestione della prova .

Il corso è articolato in 1 lezione da 3 ore a settimana il Venerdì dalle 17,00 alle 20,00, – con ultima lezione Giovedì 19 Dicembre – per un totale di 24 ore di lezione Per mantenere integra l’interazione studenti/docente è limitato ad un numero massimo di 10 partecipanti. Il calendario completo è contenuto nella prossima pagina. Tutte le lezioni sono in presenza. Al corso si può partecipare a distanza con il sistema, nei medesimi orari.

GIORNI E ORARI DELLE LEZIONI

MODALITA’ DI FREQUENZA

Come tutti i nostri corsi, anche questo può essere seguito sia in aula sia in telepresenza con il sistema LIVE, che consente agli studenti che non possono spostarsi fisicamente a Roma di partecipare al corso in aula attraverso una specifica piattaforma. Non si tratta quindi assistere alle lezioni, ma di parteciparvi attivamente esattamente come se si fosse in sede. E’ infatti possibile: fare domande ed interagire con il docente e gli altri studenti vedere la lavagna sia fisica che virtuale vedere i compagni di corso in aula e on line condividere files Per ogni informazione sul sistema, consulta l’apposita pagina del sito .

 

Per ogni informazione, scarica il documento di presentazione. 

Per iscriverti puoi utilizzare il modulo qui a destra. Al termine della compilazione si aprirà la procedura di pagamento dell’iscrizione. In alternativa al pagamento on line puoi effettuare un bonifico bancario. Trovi tutte li informazioni sulle modalità di pagamento qui.

Se vuoi contattarci direttamente, puoi farlo per telefono al n° 062311304 dal Lunedì al Venerdì dalle 10,00 alle 19,00 o via mail ad info@lateneo.it.