In vista della prova preselettiva dell’8 ottobre, abbiamo aperto le iscrizioni al corso di preparazione al concorso.
Il corso è articolato in 3 lezioni da 4 ore, il Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 16,00 alle 20,00. Avrà inizio il 19 Settembre per finire il 5 Ottobre. Il calendario completo è contenuto nella prossima pagina. Al corso si può partecipare a distanza con il sistema LIVE , nei medesimi orari.
E’ possibile scaricare il documento di presentazione cliccando sul pulsante in alto a sinisctra; contattaci per ogni ulteriore informazione.
Per iscriverti puoi usare il modulo a destra di questa pagina.
Ricordiamo che:
Il termine di iscrizione al Concorso è il 27 Settembre
La prova preselettiva si terrà in data 8 ottobre 2018 e
La prova di efficienza fisica in data 10 ottobre;
in data 2 ottobre 2018 verrà pubblicato sul sito internet dell’ente il luogo e l’ora di espletamento delle stesse.
In data 12 ottobre 2018 si terrà la prova scritta e nella comunicazione del 2 ottobre 2018 verrà reso noto il luogo e l’ora di espletamento della stessa.
Le prove orali inizieranno in data 18 ottobre 2018. Art. 5
Il concorso prevede:
PROVA PRESELETTIVA
La preselezione consisterà in un questionario a risposta multipla avente ad oggetto le materie indicate come programma delle prove (scritte ed orali). I criteri di valutazione saranno preventivamente stabiliti dalla Commissione Esaminatrice.
PROVA DI EFFICIENZA FISICA:
Tra coloro che avranno sostenuto la preselezione, saranno ammessi a partecipare alla prova di efficienza fisica i 400 candidati che avranno ottenuto il miglior punteggio, fatte salve eventuali parità di collocazione all’ultimo posto utile all’uopo.
La prova di efficienza fisica, effettuata per verificare il possesso da parte dei candidati, delle qualità fisiche indispensabili per svolgere le funzioni specifiche del ruolo, consisterà in tre prove atletiche specificate nel bando
PROVA SCRITTA:
La prova scritta sarà costituita da quesiti a risposta multipla con risposte già predefinite sulle seguenti materie:
Codice della Strada (D.Lgs. n. 285/1992) e relativo regolamento di esecuzione ed attuazione (D.P.R. n. 495/1992) e le altre norme sulla circolazione stradale;
Depenalizzazione e sistema sanzionatorio amministrativo (Legge n. 689/81); Elementi normativi in materia edilizia, di commercio e ambiente, Nozioni sul Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza e relativo regolamento d’esecuzione; D.L 14/2017, convertito in Legge 48/2017, in materia di sicurezza delle città; Nozioni circa la legislazione vigente in materia di armi, stupefacenti eimmigrazione; Legge quadro sull’ordinamento della Polizia Municipale (Legge n.65/1986) e disciplina della Polizia Locale (Legge Regione Liguria n. 31/2008); normativa in materia di sicurezza dei lavoratori sul luogo di lavoro (D.Lgs 81/2008, successivamente modificato dal D.Lgs 106/2009);
Elementi di Diritto Penale, con particolare riferimento alla parte generale del Codice Penale e ai reati contro la Pubblica Amministrazione, la persona e il patrimonio; Elementi di Procedura Penale (con particolare riferimento all’attività della Polizia Giudiziaria);
PROVA ORALE
La prova orale verterà sugli argomenti delle prove scritte, nonché sui seguenti ulteriori argomenti:
Procedura sanzionatoria amministrativa; Elementi di tecnica della circolazione stradale; Elementi di diritto costituzionale; Ordinamento degli Enti Locali (Testo Unico 18/08/2000, n. 267 e s.m. i.); Normativa in materia di procedimento amministrativo: semplificazione, trasparenza, accesso, trattamento dei dati personali (L. 7/08/1990, n. 241, es.m.i.; D.P.R n. 445/2000; D.Lgs. 196/2003); Elementi sul rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche Amministrazioni (D.L.gs. 30/03/2001, n. 165, e s.m.i.); Contratto Nazionale di Lavoro del Comparto Regioni ed Autonomie Locali; Responsabilità civile, penale, amministrativa, contabile e disciplinare del pubblico dipendente Diritti e doveri del pubblico dipendente; Statuto del Comune di Genova; Nel corso della prova orale verrà altresì accertata la conoscenza della lingua inglese. E’ altresì previsto, in sede di prova orale, l’accertamento della conoscenza di base dell’uso delle seguenti applicazioni informatiche: pacchetto Microsoft Office Professional (Word,Excel, Access); programmi Open Source per l’elaborazione di testi e documenti, per l’elaborazione di fogli di calcolo e per l’archiviazione dati; gestione posta elettronica e Internet.