Nome Corso:
Concorso per 2425 Dirigenti scolastici
Data di inizio:
Per moduli
Orari delle lezioni:
Vedi tabella contenuta nel documento di presentazione
Giorni delle lezioni:
Per moduli
Il MIUR ha indicato il 29 maggio come data della prova, e l’8 Maggio per la pubblicazione dei quesiti.
Il corso che proponiamo è mirato al superamento della prova preselettiva ma – poiché le materie della prova preselettiva e di quella scritta coincidono – ha valore anche come primo approccio alla preparazione della prova scritta.
Per permettere la costruzione di un percorso formativo coerente, gli argomenti sono strati raggruppati in aree omogenee, ogni area è stata a sua volta suddivisa in moduli che sviluppano i contenuti nella sequenza che più agevola la loro comprensione.
E’ possibile iscriversi solo ad uno, a più o a tutti i moduli del corso, per questo il calendario delle lezioni è articolato in modo da evitare sovrapposizioni. In questo modo ognuno può ‘costruirsi’ il proprio corso in base alle proprie esigenze.
Ogni modulo prevede, oltre alla trattazione teorica, anche uno specifico allenamento ai test, in cui verranno utilizzate griglie di precedenti concorsi. I moduli sono:
A. Area Delle Regole: Amministrativo E Legisl. Scolastica
B. Responsabilità Civile E Penale
C. Area Della Gestione – Parte Generale
D. Area Della Gestione: L’organizzazione
E. Area Della Gestione: Il Personale
F. Area Degli Ambienti Di Apprendimento
Tutte le informazioni sul corso – prezzi compresi – sono contenute nel documento di presentazione che si può scaricare cliccando sul pulsante in alto a sinistra. Per ogni ulteriore informazione potete contattarci via mail, telefono o attraverso il modulo a fondo di questa pagina.
Ricordiamo che il concorso prevede le seguenti materie:
normativa riferita al sistema educativo di istruzione e di formazione e agli ordinamenti degli studi in Italia con particolare attenzione ai processi di riforma in atto;
modalita’ di conduzione delle organizzazioni complesse, con particolare riferimento alla realta’ delle istituzioni scolastiche ed educative statali;
processi di programmazione, gestione e valutazione delle istituzioni scolastiche, con particolare riferimento alla predisposizione e gestione del Piano triennale dell’offerta formativa, all’elaborazione del Rapporto di autovalutazione e del Piano di miglioramento, nel quadro dell’autonomia delle istituzioni scolastiche e in rapporto alle esigenze formative del territorio;
organizzazione degli ambienti di apprendimento, con particolare riferimento all’inclusione scolastica, all’innovazione digitale e ai processi di innovazione nella didattica;
organizzazione del lavoro e gestione del personale, con particolare riferimento alla realta’ del personale scolastico;
valutazione ed autovalutazione del personale, degli apprendimenti e dei sistemi e dei processi scolastici;
elementi di diritto civile e amministrativo, con particolare riferimento alle obbligazioni giuridiche e alle responsabilita’ tipiche del dirigente scolastico, nonche’ di diritto penale con particolare riferimento ai delitti contro la Pubblica amministrazione e in danno di minorenni;
contabilita’ di Stato, con particolare riferimento alla programmazione e gestione finanziaria presso le istituzioni scolastiche ed educative statali e relative aziende speciali;
sistemi educativi dei Paesi dell’Unione europea.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.