Ecco i dettagli del decreto Esame Consulente del lavoro 2023
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 del 31 gennaio 2023 il Decreto direttoriale n. 1 del 23 gennaio 2023 – con cui viene indetta, per l’anno 2023, la sessione degli esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di consulente del lavoro.
Gli esami si svolgeranno presso gli Ispettorati Interregionali del Lavoro di Milano, Venezia, Roma e Napoli, presso gli Ispettorati Territoriali di Ancona, Aosta, Bari, Bologna, Cagliari, Campobasso, Firenze, Genova, L’Aquila, Perugia, Potenza, Reggio-Calabria, Torino e Trieste, nonché presso la Regione Sicilia e le Province Autonome di Trento e di Bolzano.
Il Decreto definisce, tra l’altro, i requisiti di partecipazione, i contenuti e le modalità di svolgimento delle prove d’esame e il sistema di valutazione dei candidati.
Nel dettaglio, l’esame sarà strutturato su due prove scritte e una prova orale.
Le prime prevedono:
la stesura di un tema sulle materie del diritto del lavoro e della legislazione sociale;
una prova teorico-pratica sui temi del diritto tributario, scelti dalla commissione esaminatrice.
L’esame orale, invece, verterà su:
legislazione sociale;
diritto tributario ed elementi di ragioneria, con particolare riguardo alla rilevazione del costo del lavoro e alla formazione del bilancio;
elementi di diritto privato, pubblico e penale;
ordinamento professionale e deontologia.
Lo svolgimento delle prove di esame è previsto nelle seguenti date:
5 settembre 2023 (prova scritta in diritto del lavoro e legislazione sociale)
6 settembre 2023 (prova teorico-pratica in diritto tributario).
La domanda di ammissione all’esame di Stato dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica, secondo quanto previsto dall’articolo 4 del Decreto. A tal fine, a decorrere dalle 12:00 dell’8 febbraio 2023, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali renderà disponibile la procedura per la presentazione della domanda sul portale dei servizi digitali “Servizi Lavoro” (applicazione “Abilitazione CDL“).
L’accesso alla procedura potrà avvenire esclusivamente tramite le credenziali SPID o carta di identità elettronica.
La data di scadenza per l’invio delle domande è fissata al 21 luglio 2023.
IL NOSTRO CORSO DI PREPARAZIONE Esame Consulente del lavoro 2023
Ultimo nato tra i nostri corsi per le abilitazioni professionali, il corso di preparazione all’esame per Consulente del Lavoro si avvale dell’esperienza di progettazione ed erogazione del corso Esame Avvocato ed Esame Commercialista e ne condivide parte dei docenti.E’costruito con il nostro consueto approccio pragmatico, che privilegia la capacità di affrontare la prova d’esame così come richiesta dal Decreto.
Affronta tutte le tematiche richieste sia dal punto di vista puramente teorico sia dal punto di vista pratico, allenando alla prova con casi pratici e simulazioni.La difficoltà principale della prova sta nel fatto che richiede la conoscenza teorica di varie materie d’esame insieme alla effettiva capacità di applicazione pratica a casi specifici.
Perchè un corso sia efficace quindi, è necessario che contenga sia una trattazione sintetica delle materie sia una parte dedicata alla elaborazione delle prove d’esame.Per questa ragione il corso è composto da due elementi: una parte online asincrona e una parte in aula/telepresenza.
Il prezzo è di € 920,00 – rateizzabile.
L’iscrizione può essere effettuata in sede o direttamente dalla pagina del sito, semplicemente mettendo il corso nel carrello. Al momento dell’iscrizione viene richiesto il solo importo di € 120,00.
Il pagamento del prezzo del corso può essere rateizzato attraverso un finanziamento a tasso zero. La rateizzazione avviene con una semplice pratica online con Soisy (trovi tutte le informazioni a riguardo visitando il sito https://www.soisy.it). Se invece preferisci un pagamento in sole tre rate, puoi usufruire della relativa opzione pagando via Paypal. Per ogni ulteriore dettaglio, chiama la segreteria.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.