Preparazione concorso 286 Funzionari Comune di Roma
IL CONCORSO
Nonostante il concorso preveda quattro differenti profili con differenti professionalità e titoli di accesso, cioè:
- 125 posti nel profilo professionale di Funzionario Amministrativo – Famiglia Economico Amministrativa e Servizi di Supporto – Codice Concorso RC/FA;
- 125 posti nel profilo professionale di Funzionario Tecnico – Famiglia Tecnica – Codice Concorso RC/FT;
- 18 posti nel profilo professionale di Funzionario Servizi Ambientali – Famiglia Ambiente e Sicurezza – Codice Concorso RC/FSA;
- 18 posti nel profilo professionale di Funzionario Gestione Servizi Informatici e Telematici Locali – Famiglia Informatica e Telematica – Codice Concorso RC/FIT.
Con diversi titoli di accesso, l’amministrazione capitolina ha optato per una prima prova comune per poi differenziare le materie nelle successive prove concorsuali.
Prova preselettiva:
Il bando chiarisce infatti che l’Amministrazione procederà ad espletare una prova preselettiva comune ai profili professionali oggetto del bando, che si svolgerà tramite l’utilizzo di strumenti informatici e digitali, consistente in un test, da risolvere in 60 minuti, composto da n. 40 quesiti a risposta chiusa su scelta multipla che potranno essere predisposti da aziende specializzate. Il test preselettivo avrà ad oggetto:
- la verifica delle abilità logico-deduttive, di ragionamento logico-matematico e critico-verbale,
- diritto amministrativo, ordinamento, organizzazione e contabile degli enti locali.
A differenza delle edizioni degli anni precedenti dello stesso concorso, quindi, il programma non prevede lo studio dei reati contro la Pubblica Amministrazione, mentre mantiene una sezione dedicata alle prove logico attitudinali presenti anche in alcune delle ultime edizioni. Resta come sempre protagonista Diritto Amministrativo, con una particolare attenzione alla disciplina degli enti locali.
Dopo la prova preselettiva, le prove di esame saranno distinte per i profili professionali:
Prova scritta:
Le prove di esame, distinte per i profili professionali , si articoleranno in una prova scritta ed una prova orale e saranno finalizzate ad accertare il possesso delle competenze richieste per lo svolgimento delle mansioni proprie della posizione da ricoprire, oltre al grado di conoscenza delle materie oggetto d’esame.
La prova scritta consisterà in una prova volta ad accertare il possesso delle specifiche competenze proprie del profilo professionale, in relazione alle materie previste dal bando, nonché le specifiche attitudini del/della candidato/a espressamente riferite al profilo professionale oggetto della selezione, mediante la somministrazione di n. 60 quesiti con risposta chiusa a scelta multipla, per un punteggio massimo attribuibile di 30 punti. La prova scritta, che avrà una durata di 90 minuti, si intenderà superata con una votazione minima di 21/30 (ventuno/trentesimi) e verterà sulle seguenti materie:
Funzionario Amministrativo (codice RC/FA)
- Diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo, alla trasparenza, alla prevenzione della corruzione, al diritto di accesso;
- Normativa in materia di appalti e contratti pubblici;
- Normativa in materia di protezione dei dati personali;
- Documentazione amministrativa: modalità di autocertificazione da parte del cittadino, procedure e controlli;
- Ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali;
- Pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilità, ai diritti e doveri dei dipendenti pubblici, al Codice di comportamento e alle sanzioni disciplinari;
- Diritto penale, con particolare riferimento alla disciplina dei reati contro la Pubblica Amministrazione;
Funzionario Tecnico (codice RC/FT)
- Legislazione in materia di edilizia e urbanistica;
- Ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali;
- Elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo e al codice dei contratti pubblici, con particolare riferimento alla progettazione, direzione lavori e collaudo di opere pubbliche;
- Scienza e tecnica delle costruzioni, con particolare riguardo ai processi di sviluppo, alle tecnologie costruttive, ai trattamenti e alle lavorazioni dei materiali;
- Pianificazione e programmazione urbanistica;
- Diritto penale, con particolare riferimento alla disciplina dei reati contro la Pubblica Amministrazione.
Funzionario Servizi Ambientali (codice RC/FSA)
- Ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali;
- Elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo e al codice dei contratti pubblici;
- Nozioni di agronomia generale;
- Normativa in materia ambientale, con particolare riferimento al Testo Unico Ambientale di cui al D.Lgs. 152/2006 e ss. mm. e ii., ed in materia di tutela ambientale e del paesaggio;
- Legislazione europea, nazionale regionale in materia fitosanitaria;
- Normativa in materia di pianificazione, vincoli territoriali e paesaggistici;
- Gestione del verde pubblico, alberature in ambito urbano: progettazione, gestione, tecniche di conservazione, diagnostica e controllo.
Funzionario Gestione Servizi Informatici e Telematici Locali (codice RC/FIT)
- Principi e tecniche di ingegneria del software, progettazione e sviluppo applicativi software;
- Sistemi operativi, ambienti cloud, gestione ed aggiornamento dell’infrastruttura server, Open Data;
- Reti locali, geografiche e servizi Internet;
- Codice dell’Amministrazione digitale e Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione;
- Nozioni in materia di trattamento dei dati personali, data privacy e sicurezza informatica (GDPR n. 679/2016);
- Ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali;
- Elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo e al codice dei contratti pubblici.
IL CORSO
Come tutti i nostri corsi online, il corso di preparazione prevede videlezioni, esercitazioni, quiz, sintesi ed altri materiali. E’ fruibile h 24 e resta disponibile fino alla prova.
In particolare è composto da:
- 63 videolezioni
- 30 quiz/esercitazioni
- 15 slides/documenti
Programma del corso:
SINTESI DIRITTO COSTITUZIONALE
- La Costituzione e la forma di governo
- Introduzione al Diritto Costituzionale (clona)
- Il Parlamento (clona)
- Il Governo (clona)
- I sistemi elettorali
- Presidente e Corte Costituzionale
- Il Presidente della Repubblica (clona)
- La Corte Costituzionale (clona)
- Gli Organi Ausiliari
- Le fonti del Diritto
- Le Fonti del Diritto
- Sintesi sulle Fonti del Diritto
- Tabella sulle Fonti del Diritto
- La Riserva di Legge
- QUIZ ED ESERCITAZIONI SULLE FONTI
- Quiz Fonti del Diritto
- ESERCITAZIONE FONTI
- L’interpretazione delle norme
DIRITTO AMMINISTRATIVO
- INTRODUZIONE
- Introduzione
- Lineamenti Generali
L’ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA
- L’Amministrazione centrale e il Governo
- Gli enti pubblici e il parastato
- Il decentramento autonomistico: le potestà normative
- Il decentramento autonomistico: le funzioni amministrative
- Gli Enti Pubblici: il ‘parastato’
- Tipi di Enti e tipi di Autonomia
- IL TESTO UNICO DEGLI ENTI LOCALI
- Il T.U.E.L. – prima parte
- Il T.U.E.L. – seconda parte
- Il T.U.E.L. – terza parte
- ESERCITAZIONI E SINTESI SULL’ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA
- QUIZ SULL’ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA
- ESERCITAZIONE SULL’ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA
- Sintesi sul decentramento (clona)
L’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA
- L’attività amministrativa: introduzione
- Atti amministrativi provvedimentali e meri atti
- IL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO
- Il provvedimento amministrativo: caratteri
- Il provvedimento amministrativo: gli effetti
- Provvedimenti vincolati e discrezionali
- L’INVALIDITÀ DEL PROVVEDIMENTO
- I vizi del provvedimento amministrativo
- Sintesi sui vizi del provvedimento (clona)
- ESERCITAZIONI E QUIZ SUL PROVVEDIMENTO
- Sintesi sul provvedimento amministrativo
- ESERCITAZIONE PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO
- Esercitazione invalidità
- Quiz Atto e provvedimento amministrativo
- Quiz sul Provvedimento Amministrativo e sull’Invalidità
- APPROFONDIMENTI SU PROVVEDIMENTO ED INVALIDITÀ
- Discrezionalità e sindacato del giudice
- Approfondimento sulla discrezionalità n°1
- Approfondimento sulla discrezionalità n°2
- Consiglio di Stato Sezione VI Sentenza 23 luglio 2015, n. 3652
- Sentenza sulla discrezionalità 2019
- I RICORSI AMMINISTRATIVI
- I ricorsi (clona)
- Diritto Soggettivo ed Interesse Legittimo
- IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
- Introduzione al procedimento (clona)
- Il procedimento amministrativo: introduzione
- I tempi dell’azione amministrativa
- Gli strumenti di snellimento nella 241: i silenzi endoprocedimentali
- La trasparenza, l’accesso, il preavviso di rigetto nella 241/90
- La partecipazione nella 241/90: il giusto procedimento
- L’accesso ai documenti (clona)
- La 445/2000 (clona)
- ANAC: linee guida su trasparenza e accesso
- Il procedimento di esproprio
- I SILENZI ENDOPROCEDIMENTALI ED ESOPROCEDIMENTALI
- Sintesi sui silenzi amministrativi
- esercitazione silenzi
- LE CONFERENZE DEI SERVIZI
- Gli strumenti di snellimento: la conferenza dei servizi (prima parte)
- Gli strumenti di snellimento: la conferenza dei servizi (seconda parte)
- MATERIALI ED APPROFONDIMENTI SULLA CONFERENZA DEI SERVIZI
- La conferenza dei servizi – documentazione della Funzione Pubblica
- Conferenza semplificata – approfondimento F. Pubblica
- La Conferenza Simultanea – approndimento F Pubblica 2
- Effetti e rimedi al dissenso in conferenza – Funzione pubblica
- QUIZ ED ESERCITAZIONI SUL PROCEDIMENTO
- Esercitazione Procedimento Amministrativo 1
- Esercitazione sul Procedimento Amministrativo 2
- Quiz sul Procedimento Amministrativo
- I VIZI DEL PROCEDIMENTO
- I vizi non invalidanti
- sentenza vizi non invalidanti 1
- sentenza vizi non invalidanti 2
- sentenza vizi non invalidanti 3
- sentenza vizi non invalidanti 4
- IL POTERE DI AUTOTUTELA
- Le forme di autotutela amministrativa
- Autotutela_ approfondimento 1
- Autotutela – approfondimento 2
- Autotutela – approfondimento 3
- LA RESPONSABILITÀ DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
- La responsabilità della Pubblica Amministrazione
- Il danno da ritardo
- APPROFONDIMENTO SULLA RESPONSABILITA’ DELL PUBBLICA AMMINSTRAZIONE
- Normativa sul danno da ritardo
- sentenza 500/99
- Dottrina su Risarcimento del danno da attività amministrativa
- adunanza plenaria CdS danno da ritardo (2005/7)
- Giurisprudenza danno da ritardo 1
- giurisprudenza danno da ritardo 3
- giurisprudenza danno da ritardo 2
IL PERSONALE
- Il pubblico impiego privatizzato: lineamenti generali
- Il pubblico impiego: la responsabilità dei dipendenti
- La contrattazione collettiva nel Pubblico Impiego
- Responsabilità amministrativa: rivista della Corte dei Conti
I CONTRATTI: I PRINCIPI GENERALI
- I principi del Codice degli Appalti: prima lezione
- I principi del Codice degli Appalti: seconda lezione
- I principi del Codice degli Appalti: terza lezione
- I principi del Codice degli Appalti: quarta lezione
- I principi del Codice degli Appalti: quinta lezione
I CONTRATTI: LA DISCIPLINA
- Introduzione alla seconda parte
- La digitalizzazione
- La programmazione
- la progettazione
- Il RUP
- Qualificazione delle stazioni appaltanti e la partecipazione degli operatori
- Le procedure di acquisizione
- I contratti sottosoglia
- i subprocedimenti: soccorso istruttorio e offerta anomala
- APPROFONDIMENTI E MATERIALI DI STUDIO SUL CODICE DEI CONTRATTI
- I TERMINI DELLE PROCEDURE
- Slides Anac nuovo Codice
- Relazione del Consiglio di Stato
- Criteri di valutazione dell offerta tecnica
- Allegato 2 – Schema di presentazione dell offerta tecnica
- Bando Tipo Anac servizi architettura/ingegneria
- Nota illustrativa Bando tipo
- Norme nuovo codice
- I BENI PUBBLICI
- Sintesi sui beni pubblici (clona)
- Rapporto Agenzia Demanio 2023 (clona)
- IL SISTEMA DELL’ANTICORRUZIONE
- Anticorruzione, introduzione
- Anticorruzione, lezione
- Anticorruzione, prima parte
- Anticorruzione, seconda parte
- Anticorruzione, terza parte
BENI CULTURALI ED AMBIENTE: CENNI
- La disciplina dei beni culturali, prima parte
- La disciplina dei beni culturali, seconda parte
- La disciplina ambientale, elementi
DOMANDE ATTITUDINALI
SERIE NUMERICHE
- Serie numeriche, Prima lezione, prima parte
- Serie numeriche, Prima lezione, seconda parte
- QUIZ SERIE NUMERICHE 1
- QUIZ SERIE NUMERICHE 2
- Serie numeriche, Seconda lezione, prima parte
- Serie numeriche, Seconda lezione, seconda parte
- QUIZ SERIE NUMERICHE 3
SERIE ALFANUMERICHE
- Serie alfanumeriche, Prima lezione, prima parte
- Serie alfanumeriche, Prima lezione, seconda parte
- QUIZ SERIE ALFANUMERICHE
CALCOLO COMBINATORIO
- Il calcolo combinatorio
LOGICA DEDUTTIVA
- TESTO SUI SILLOGISMI
- Logica deduttiva, Prima lezione
- QUIZ LOGICA 1
- Logica deduttiva, Seconda lezione
- QUIZ LOGICA 2
- Logica deduttiva, Terza lezione
- QUIZ LOGICA 3
- Condizione necessaria e sufficiente
SERIE DI FIGURE
- Le serie di figure (o figurali)
CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
- Probabilità Prima Parte
- Probabilità Seconda parte
COMPRENSIONE VERBALE
- Comprensione verbale, Prima lezione, prima parte
- QUIZ COMPRENSIONE VERBALE 1
- Comprensione verbale, Prima lezione, seconda parte
- QUIZ COMPRENSIONE VERBALE 2
ALTRE INFORMAZIONI:
VAI ALLA PAGINA DEL CORSO DI PREPARAZIONE
CLICCA QUI PER SAPERE COME SONO FATTI I NOSTRI CORSI
SCARICA QUI IL MANUALE DEI CORSI ONLINE
Preparazione concorso 286 Funzionari Comune di Roma – fine pagina
Preparazione concorso 286 Funzionari Comune di Roma
Preparazione concorso 286 Funzionari Comune di Roma Preparazione concorso 286 Funzionari Comune di Roma
Preparazione concorso 450 istruttori Comune di Roma
Preparazione concorso 450 istruttori Roma