Preparazione concorso 450 istruttori Comune di Roma 


Preparazione concorso 450 istruttori Comune di Roma 

I corsi di preparazione ai concorsi Roma 2025, prove scritte, dei 4 profili principali messi a concorso sono già pronti. Clicca sul banner qui sotto per accedere alla pagina informativa su preparazioneconcorsi.it. Troverai tutte le informazioni che ti servono: programma, prezzi, modalità di accesso.

Le informazioni al di sotto del banner riguardano invece i corsi per le prove preselettive che non sono più attivi.


corso prove scritte istruttori amministrativi roma 2025

corso prove scritte istruttori amministrativi roma 2025


IL CONCORSO 

Degli 808 posti complessivi, 450 sono relativi alla categoria degli istruttori. Tuttavia all’interno dell’area degli istruttori (cat C), esistono svariate distinzioni. Il concorso infatti prevede  due differenti profili, cioè:

a) 225 posti nel profilo professionale di Istruttore Amministrativo, Famiglia Economico Amministrativa e Servizi di Supporto – Codice Concorso RC/IA;

b) 225 posti nel profilo professionale di Istruttore Servizi Tecnici, Famiglia Tecnica – Codice Concorso RC/IT;

con diversi titoli di accesso e materie delle prove parzialmente differenti.

L’amministrazione di Roma Capitale ha  però optato per una prima prova comune per poi differenziare le materie nelle successive prove concorsuali. Se cerchi informazioni sulle varie versioni della qualifica di istruttore amministrativo clicca qui: verrai reindirizzato all’altro nostro sito (www.preparazioneconcorsi.it) specializzato nei concorsi pubblici.

Prova preselettiva:

Il bando chiarisce infatti che l’Amministrazione procederà ad espletare una prova preselettiva comune ai profili professionali oggetto del presente bando, che si svolgerà tramite l’utilizzo di strumenti informatici e digitali, consistente in un test, da risolvere in 60 minuti, composto da n. 40  quesiti a risposta chiusa su scelta multipla che potranno essere predisposti da aziende specializzate. Il test preselettivo avrà ad oggetto:

  • la verifica delle abilità logico-deduttive, di ragionamento logico-matematico e critico-verbale,
  • diritto amministrativo, ordinamento, organizzazione e contabile degli enti locali.

A differenza delle edizioni degli anni precedenti dello stesso concorso, quindi, il programma non prevede lo studio dei reati contro la Pubblica Amministrazione, mentre mantiene una sezione dedicata alle prove logico attitudinali presenti anche in alcune delle ultime edizioni. Resta come sempre protagonista Diritto Amministrativo, con una particolare attenzione alla disciplina degli enti locali.

Dopo la prova preselettiva, le prove di esame saranno distinte per i profili professionali:

Prova scritta:

Per Istruttore Amministrativo (codice RC/IA)

  • nozioni di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo, alla trasparenza, all’accesso agli atti, all’anticorruzione;
  • nozioni in materia di normativa dei contratti pubblici;
  • nozioni in materia di protezione dei dati personali;
  • elementi sull’ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali;
  • nozioni in materia di pubblico impiego con particolare riferimento a diritti, doveri e responsabilità degli impiegati pubblici, codice di comportamento e sanzioni disciplinari;
  • elementi di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la P.A..

Per Istruttore Servizi Tecnici (codice RC/IT)

  • elementi di legislazione in materia di edilizia, urbanistica e lavori pubblici;
  • elementi sull’ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali;
  • elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo, alla trasparenza, all’accesso agli atti, all’anticorruzione;
  • elementi di legislazione in materia di contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), con particolare riferimento alla progettazione, direzione lavori e collaudo di opere pubbliche;

La prova scritta consiste nella somministrazione di n. 50 (cinquanta) quesiti con risposta chiusa a scelta multipla, per un punteggio massimo attribuibile di 30 (trenta) punti. La prova scritta, che avrà una durata di 75 minuti, si intenderà superata con una votazione minima di 21/30 (ventuno/trentesimi) e verterà sulle seguenti materie

IL CORSO

Come tutti i nostri corsi online, il corso di preparazione prevede videlezioni, esercitazioni, quiz, sintesi ed altri materiali. E’ fruibile h 24 e resta disponibile fino alla prova.

In particolare è composto da:

  • 59 videolezioni
  • 30 quiz, esercitazioni, documenti

Programma del corso:

Sintesi Diritto Costituzionale

  • le fonti del diritt0
  • gli organi costituzionali
  • la disciplina delle liberta’

Diritto Amministrativo

  • l’organizzazione amministrativa
  • l’amministrazione centrale
  • il decentramento
  • il titolo v della costituzione
  • l’attività amministrativa
  • il provvedimento amministrativo
  • l’invalidità del provvedimento
  • i ricorsi amministrativi
  • il procedimento amministrativo
  • il personale
  • i contratti
  • i beni pubblici
  • il sistema dell’anticorruzione

Domande Attitudinali

  • serie numeriche
  • serie alfanumeriche
  • calcolo combinatorio
  • ilogica deduttiva
  • serie di figure
  • calcolo delle probabilità
  • comprensione verbale

ALTRE INFORMAZIONI:

VAI ALLA PAGINA DEL CORSO DI PREPARAZIONE

Clicca qui per sapere come sono fatti i nostri corsi

Scarica qui il manuale dei corsi online

Preparazione concorso 450 istruttori Comune di Roma – fine pagina

Preparazione concorso 450 istruttori Comune di Roma – fine pagina

Preparazione concorso 450 istruttori Comune di Roma

Preparazione concorso 450 istruttori Roma