Descrizione
Corso 161 Funzionari USR Ministero dell’istruzione
Corso di preparazione al concorso per n. 161 unità di personale, non dirigenziale, a tempo pieno e indeterminato, da inquadrare nell’Area dei funzionari (famiglia professionale funzionario giuridico-amministrativo-contabile) dei ruoli del Ministero dell’istruzione e del merito da destinare agli uffici scolastici regionali.
Materie:
- diritto costituzionale;
- diritto civile, con particolare riferimento alle obbligazioni e ai contratti;
- diritto dell’Unione europea;
- elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
- disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei pubblici dipendenti;
- elementi di diritto processuale civile e del lavoro (testo sintetico incluso nel prezzo)
- contabilità di Stato e degli enti pubblici;
- elementi di organizzazione del Ministero dell’istruzione e del merito e delle Istituzioni scolastiche;
- preparazione alla domande logico attitudinali
- preparazione alle domande volte a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale.
- preparazione ai quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali
Programma Del Corso 161 Funzionari Usr Ministero Dell’istruzione:
DIRITTO COSTITUZIONALE E EU:
- La Costituzione e la forma di governo
- Introduzione al Diritto Costituzionale
- Il Parlamento
- Il Governo
- Presidente e Corte Costituzionale
- Il Presidente della Repubblica
- La Corte Costituzionale
- Gli organi ausiliari
- Le libertà nella Costituzione
- Le Fonti Del Diritto – Concetti Base
- Le fonti: sguardo d’insieme
- Sintesi sulle Fonti del Diritto
- Tabella sulle Fonti del Diritto
- La Riserva di Legge
- Esercitazione Fonti
ELEMENTI DI DIRITTO EU
- I principi generali
- Le fonti del diritto europeo
- Le istituzioni
NORME E DOCUMENTAZIONE
- Slides ufficiali UE
- Guida breve alla Comunità
- Trattato di Lisbona
- Trattato di Roma
DIRITTO AMMINISTRATIVO
L’ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA
- L’Amministrazione Centrale
- Gli Enti Pubblici e il Parastato
- Amministrazione centrale e parastatale
- Il Decentramento Autonomistico: Le Potestà Normative
- Il Decentramento Autonomistico: La Sussidiarietà
- Il Decentramento Autonomistico
- Sintesi Decentramento e Accentramento
- Tipi di Enti e tipi di Autonomia
- ESERCITAZIONE ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA
- QUIZ SULL’ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA
L’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA
- Introduzione all’Attività Amministrativa
- Atti e Provvedimenti
IL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO
- I Caratteri del Provvedimento Amministrativo
- Gli Effetti del Provvedimento Amministrativo
- Atti e Provvedimenti Amministrativi
- La Discrezionalità Amministrativa
- Sintesi Provvedimenti Amministrativi
- ESERCITAZIONE PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO
L’INVALIDITÀ DEL PROVVEDIMENTO
- I Vizi del Provvedimento Amministrativo
- L’invalidità del provvedimento
- Esercitazione invalidità
- Quiz sul Provvedimento Amministrativo e sull’Invalidità
I RICORSI AMMINISTRATIVI
- I Ricorsi Amministrativi
- Diritto Soggettivo ed Interesse Legittimo
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
- Introduzione al Procedimento Amministrativo
- Il Tempo del Procedimento Amministrativo
- Gli Strumenti di Snellimento
- La trasparenza e l’Accesso ai Documenti
- Il Giusto Procedimento
- Il Procedimento Amministrativo
- Quiz sul Procedimento Amministrativo
- La conferenza dei servizi – prima parte
- La conferenza dei servizi – seconda parte
- La conferenza dei servizi – documentazione della Funzione Pubblica
IL PERSONALE
- Il Personale – Parte 1
- Il Personale – Parte 2
- La contrattazione collettiva nel Pubblico Impiego
I CONTRATTI
- I Contratti – Parte 1
- I Contratti – Parte 2
- Linee guida Anac affidamenti sottosoglia
- Linee guida ANAC sull’offerta economicamente più vantaggiosa
- Linee guida Anac
I BENI PUBBLICI
- Sintesi Beni Pubblici
- I BENI PUBBLICI
IL SISTEMA DELL’ANTICORRUZIONE
- Anticorruzione, prima parte
- Anticorruzione, seconda parte
- Anticorruzione, terza parte