CONCORSO MINISTERO DEL TURISMO


CONCORSO MINISTERO DEL TURISMO

Concorso Pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento a tempo indeterminato di complessive n. 180 unità di personale, di cui n. 140 unità di personale appartenente all’Area dei Funzionari, ex Area III, F1 e n. 40 unità di personale appartenente all’Area degli Assistenti, ex Area II, F2

SCADENZA

16 Giugno 2025 23:59

PROFILI

TITOLI RICHIESTI

AREA FUNZIONARI

Funzionari – Area Giuridico-amministrativo – Codice TUR-GA

VAI AL CORSO DI PREPARAZIONE

Laurea (L): L-14 Scienze dei servizi giuridici; L-15 – Scienze del turismo; L-16 Scienze dell’Amministrazione; L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali; o titoli equiparati secondo la normativa vigente; Laurea Magistrale (LM): LMG-01 Giurisprudenza; LM-63 Scienze delle Pubbliche Amministrazioni; LM-49 Progettazione e gestione dei sistemi turistici; o titoli equiparati secondo la normativa vigente;

Funzionari – Area Economico-finanziario-contabile – Codice TUR-EFC

Laurea (L): L-15 – Scienze del turismo; L-16 -Scienze dell’Amministrazione e dell’organizzazione; L- 18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale; L-33 Scienze economiche; L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali; o titoli equiparati secondo la normativa vigente;Direzione Generale Personale e Affari Legali Laurea Magistrale (LM): LM-16 Finanza; LM-18 Informatica; LM-31 Ingegneria gestionale; LM-49 Progettazione e gestione dei sistemi turistici; LM-56 Scienze dell’economia; LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM-66 Sicurezza informatica; LM-76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura; LM-77 Scienze economico-aziendali; LM-82 Scienze statistiche; LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie; o titoli equiparati secondo la normativa vigente.

Funzionari Area informatico statistica – Codice TUR -IS

Laurea (L): L-8 Ingegneria dell’informazione; L-9 Ingegneria industriale; L-15 – Scienze del turismo; L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale; L-30 Scienze e tecnologie fisiche; L-31 Scienze e tecnologie informatiche; L-35 Scienze matematiche; L-41 Statistica; L-33 Scienze economiche; o titoli equiparati secondo la normativa vigente; Laurea magistrale (LM): LM-17 Fisica; LM-16 Finanza; LM-18 Informatica; LM-25 Ingegneria dell’automazione; LM-26 Ingegneria della sicurezza; LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni; LM- 28 Ingegneria elettrica; LM-29 Ingegneria elettronica; LM-30 Ingegneria energetica e nucleare; LM-31 Ingegneria gestionale; LM-32 Ingegneria informatica; LM-40 Matematica; LM-49 Progettazione e gestione dei sistemi turistici; LM-56 Scienze dell’economia; LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM-66 Sicurezza informatica; LM-77 Scienze economico-aziendali; LM-82 Scienze statistiche; LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie; LM-91 Tecniche e metodi per la societàdell’informazione; o titoli equiparati secondo la normativa vigente.

Funzionari Area Valorizzazione e sostegno del turismo – Codice TUR-VS

Laurea (L): L-10 Lettere; L-15 Scienze del turismo; L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale; L-33 Scienze economiche; o titoli equiparati secondo la normativa vigente. Laurea magistrale (LM): LM-10 Scienze umanistiche; LM-49 Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici; LM-76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura; LM-77 Scienze economico-aziendali; o titoli equiparati secondo la normativa vigente.

Funzionari Area Comunicazione istituzionale – Codice TUR-CI

Laurea (L): L-10 Lettere; L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione; L-15 – Scienze del turismo; L-20 Scienze della comunicazione; L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali; L-40 Sociologia, o titoli equiparati secondo la normativa vigente. Laurea magistrale (LM): LM-10 Scienze umanistiche; LM-19 Informazione e sistemi editoriali; LM- 38 lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione; LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità, LM-62 Scienze della politica, LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni, LM-89 Storia dell’arte LM-92 Teorie della comunicazione, LM-93 Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education, LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione, o titoli equiparati secondo la normativa vigente.Direzione Generale Personale e Affari Legali

Area Funzionari Tecnici (ingegneri e architetti) – TUR-TEC

Laurea (L): L-7 Ingegneria civile e ambientale; L-8 Ingegneria dell’informazione; L-9 Ingegneria industriale; L-17 Scienze dell’architettura; L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale; L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia; L-34 Scienze geologiche; L-32 Scienzee tecnologie per l’ambiente e la natura o titoli equiparati secondo la normativa vigente. Laurea magistrale (LM): LM-3 Architettura del paesaggio; LM-4 Architettura e Ingegneria edile- architettura; LM-10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali; LM-20 Ingegneria aerospaziale e astronautica; LM-21 Ingegneria biomedica; LM-22 Ingegneria chimica; LM-23 Ingegneria civile; LM- 24 Ingegneria dei sistemi edilizi; LM-25 Ingegneria dell’automazione; LM-26 Ingegneria della sicurezza; LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni; LM-28 Ingegneria elettrica; LM-29 Ingegneria elettronica; LM-30 Ingegneria energetica e nucleare; LM-31 Ingegneria gestionale; LM-32 Ingegneria informatica; LM-33 Ingegneria meccanica; LM-34 Ingegneria navale; LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio; LM-48 Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale; LM-53 Scienza e ingegneria dei materiali; LM-60 Scienze della natura; LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali; LM-74 Scienze e tecnologie geologiche; LM-75 Scienze e tecnologie per l’ambiente ed il territorio; LM-79 Scienze geofisiche; o titoli equiparati secondo la normativa vigente.

Area Assistenti – Giuridico – Amministrativi Codice TUR-ASSGA

– Diploma di Istruzione Secondaria di secondo grado (diploma quinquennale di scuola media superiore) che consenta l’iscrizione ad una facoltà universitaria.

Area assistenti Economico-finanziario – contabili – Codice TUR-ASSEFC

– Diploma di Istruzione Secondaria di secondo grado (diploma quinquennale di scuola media superiore) che consenta l’iscrizione ad una facoltà universitaria.

MATERIE E PROVE

Prova preselettiva

La prova preselettiva consisterà nella somministrazione di un test di numero 50 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti che avrà ad oggetto:

  • la verifica delle abilità logico-matematiche, numeriche e di ragionamento (10 quesiti)  
  • la conoscenza delle materie previste per ciascun codice di concorso per la prova scritta (40 quesiti)

Prova scritta

La prova scritta del presente bando, distinta per i codici concorso, consisterà in un test di n. 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti, con un punteggio massimo attribuibile di 30 (trenta) punti.

Prevederà:

  • 30 domande sulle materie specifiche del profilo (vedi bando),
  • 6 domande quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo, sei)
  • 4 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale.

DOMANDA

Sarà possibile presentare domanda per un solo codice concorso rispettivamente dell’area funzionari e dell’area assistenti.

Il candidato dovrà inviare la domanda di ammissione al concorso esclusivamente per via telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNE/eIDAS, compilando il format di candidatura sul Portale “inPA”, disponibile all’indirizzo internet “https://www.inpa.gov.it/”, previa registrazione sullo stesso Portale

Vai al bando

Concorso Ministero Del Turismo – fine pagina

Concorso Ministero Del Turismo

Concorso Comune di Roma 808 posti


Concorso Comune di Roma 808 posti

Il Comune di Roma ha bandito nuovi concorsi per diplomati e laureati per 808 posti complessivi.

CONCORSO 450 ISTRUTTORI

Concorso pubblico, per esami, per il reclutamento a tempo pieno e indeterminato di un contingente complessivo di n. 450 unità di personale non dirigenziale da inquadrare nei ruoli di Roma Capitale nell’Area degli Istruttori

SCADENZA

4 Giu 2025 23:59

PROFILI RICHIESTI

a) 225 posti nel profilo professionale di Istruttore Amministrativo, Famiglia Economico Amministrativa e Servizi di Supporto – Codice Concorso RC/IA;

b) 225 posti nel profilo professionale di Istruttore Servizi Tecnici, Famiglia Tecnica – Codice Concorso RC/IT;

TITOLI RICHIESTI 

per il profilo a): Diploma di istruzione secondaria di secondo grado conseguito presso un istituto statale, paritario, o legalmente riconosciuto.

per il profilo b): Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di Istituto tecnico per geometra, perito tecnico, perito edile e Costruzione, Ambiente e Territorio conseguito presso un istituto statale, paritario o legalmente riconosciuto ovvero per coloro che non siano in possesso del diploma ivi indicato, titolo di studio superiore considerato assorbente appartenente alle seguenti classi: Laurea (L), Laurea Magistrale (LM), Laurea Specialistica (L.S.), Diploma di Laurea (vecchio ordinamento): Ingegneria (qualsiasi indirizzo) e Architettura (qualsiasi indirizzo) o titoli equiparati secondo la normativa vigente

MATERIE E PROVE

prova preselettiva:

Nel caso in cui le domande di partecipazione dovessero risultare dieci volte superiori al numero dei posti messi a concorso per ciascun profilo, l’Amministrazione procederà ad espletare una prova preselettiva comune ai profili professionali oggetto del presente bando, che si svolgerà tramite l’utilizzo di strumenti informatici e digitali, consistente in un test, da risolvere in 60 (sessanta) minuti, composto da n. 40 (quaranta) quesiti a risposta chiusa su scelta multipla che potranno essere predisposti da aziende specializzate. Il test preselettivo avrà ad oggetto:

  • la verifica delle abilità logico-deduttive, di ragionamento logico-matematico e critico-verbale,
  • diritto amministrativo, ordinamento, organizzazione e contabilità degli enti locali.

VAI AL CORSO DI PREPARAZIONE

prova scritta:

consisterà in una prova volta ad accertare il possesso delle specifiche competenze proprie del profilo professionale, in relazione alle materie previste dal bando, nonché le specifiche attitudini del/della candidato/a espressamente riferite al profilo professionale oggetto della selezione, mediante la somministrazione di n. 50 (cinquanta) quesiti con risposta chiusa a scelta multipla, per un punteggio massimo attribuibile di 30 (trenta) punti. La prova scritta, che avrà una durata di 75 minuti, si intenderà superata con una votazione minima di 21/30 (ventuno/trentesimi) e verterà sulle seguenti materie:

per il profilo a) istruttore amministrativo:

  • nozioni di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo, alla trasparenza, all’accesso agli atti, all’anticorruzione;
  • nozioni in materia di normativa dei contratti pubblici;
  • nozioni in materia di protezione dei dati personali;
  • elementi sull’ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali;
  • nozioni in materia di pubblico impiego con particolare riferimento a diritti, doveri e responsabilità degli
  • impiegati pubblici, codice di comportamento e sanzioni disciplinari;
  • elementi di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la P.A.

per il profilo b) Istruttore Servizi Tecnici:

  • elementi di legislazione in materia di edilizia, urbanistica e lavori pubblici;
  • elementi sull’ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali;
  • elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo, alla trasparenza, all’accesso agli atti, all’anticorruzione;
  • elementi di legislazione in materia di contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), con particolare riferimento alla progettazione, direzione lavori e collaudo di opere pubbliche;
  • elementi di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la P.A..

prova orale:

La prova orale consisterà in un colloquio interdisciplinare sulle materie oggetto della prova scritta, sopra specificate per ciascun profilo, nonché, sullo Statuto e il Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale. Nell’ambito della medesima prova orale si procederà all’accertamento della conoscenza della lingua inglese e delle tecnologie informatiche più diffuse.

Alla prova orale sarà assegnato un punteggio massimo di 30 (trenta) punti e la stessa si intenderà superata se sarà stato raggiunto il punteggio minimo di 21/30 (ventuno/trentesimi).

DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNE e IDAS, mediante la compilazione del format di candidatura sul Portale inPA, disponibile all’indirizzo “https://www.inpa.gov.it/”, previa registrazione sullo stesso Portale. Per la partecipazione al concorso il/la candidato/a deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui/lei intestato.


CONCORSO 286 FUNZIONARI

Concorso pubblico, per esami, per il reclutamento a tempo pieno e indeterminato, di un contingente complessivo di n. 286 unità di personale non dirigenziale da inquadrare nei ruoli di Roma Capitale nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione.

PROFILI RICHIESTI

a) 125 posti nel profilo professionale di Funzionario Amministrativo – Famiglia Economico Amministrativa e Servizi di Supporto – Codice Concorso RC/FA;

b) c) 125 posti nel profilo professionale di Funzionario Tecnico – Famiglia Tecnica – Codice Concorso RC/FT18 posti nel profilo professionale di Funzionario Servizi Ambientali – Famiglia Ambiente e Sicurezza – Codice Concorso RC/FSA;

d) 18 posti nel profilo professionale di Funzionario Gestione Servizi Informatici e Telematici Locali – Famiglia Informatica e Telematica – Codice Concorso RC/FIT.

SCADENZA

4 GIUGNO 2025

TITOLI RICHIESTI

a) Funzionario Amministrativo (codice RC/FA):

 Laurea (L), Diploma di laurea (vecchio ordinamento), Laurea Magistrale (LM); Laurea Specialistica (LS);

b) Funzionario Tecnico (codice RC/FT):

Laurea (L), Diploma di laurea (vecchio ordinamento), Laurea Magistrale (LM); Laurea Specialistica (LS) in Architettura (qualsiasi indirizzo) e in Ingegneria (qualsiasi indirizzo);

c) Funzionario Servizi Ambientali (codice RC/FSA):

Laurea (L), Diploma di laurea (vecchio ordinamento), Laurea Magistrale (LM); Laurea Specialistica (LS) in discipline di Scienze geologiche, geofisiche, forestali, ambientali, agrarie o di ingegneria civile, ambientale, forestale e mineraria;

d) Funzionario Gestione Servizi Informatici e Telematici Locali (codice RC/FIT):

Laurea (L), Diploma di laurea (vecchio ordinamento), Laurea Magistrale (LM), Laurea Specialistica (LS) nell’ambito delle discipline di Informatica, Scienze dell’informazione, Statistica, Matematica, Fisica, Ingegneria informatica, Ingegneria elettronica, Ingegneria gestionale o titoli equiparati.

MATERIE E PROVE

PROVA PRESELETTIVA

Nel caso in cui le domande di partecipazione dovessero risultare dieci volte superiore al numero dei posti messi a concorso per ciascun profilo, l’Amministrazione procederà ad espletare una prova preselettiva comune ai profili professionali oggetto del presente bando, che si svolgerà tramite l’utilizzo di strumenti informatici e digitali, consistente in un test, da risolvere in 60 (sessanta) minuti, composto da n. 40 (quaranta) quesiti a risposta chiusa su scelta multipla che potranno essere predisposti da aziende specializzate. Il test preselettivo avrà ad oggetto la verifica delle abilità logico-deduttive, di ragionamento logico-matematico e critico-verbale, diritto amministrativo, ordinamento, organizzazione e contabilità degli enti locali.

VAI AL CORSO DI PREPARAZIONE

PROVA SCRITTA

La prova scritta consisterà in una prova volta ad accertare il possesso delle specifiche competenze proprie del profilo professionale, in relazione alle materie previste dal bando, nonché le specifiche attitudini del/della candidato/a espressamente riferite al profilo professionale oggetto della selezione, mediante la somministrazione di n. 60 (sessanta) quesiti con risposta chiusa a scelta multipla, per un punteggio massimo attribuibile di 30 (trenta) punti. La prova scritta, che avrà una durata di 90 minuti, si intenderà superata con una votazione minima di 21/30 (ventuno/trentesimi) e verterà sulle seguenti materie:

Funzionario Amministrativo (codice RC/FA)

  • Diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo, alla trasparenza, alla prevenzione della corruzione, al diritto di accesso;
  • Normativa in materia di appalti e contratti pubblici;Normativa in materia di protezione dei dati personali;
  • Documentazione amministrativa: modalità di autocertificazione da parte del cittadino, procedure e controlli;
  • Ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali;
  • Pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilità, ai diritti e doveri dei dipendenti pubblici, al Codice di comportamento e alle sanzioni disciplinari;
  • Diritto penale, con particolare riferimento alla disciplina dei reati contro la Pubblica Amministrazione;

Funzionario Tecnico (codice RC/FT)

  • Legislazione in materia di edilizia e urbanistica;
  • Ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali;
  • Elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo e al codice dei contratti pubblici, con particolare riferimento alla progettazione, direzione lavori e collaudo di opere pubbliche;
  • Scienza e tecnica delle costruzioni, con particolare riguardo ai processi di sviluppo, alle tecnologie costruttive, ai trattamenti e alle lavorazioni dei materiali;
  • Pianificazione e programmazione urbanistica;
  • Diritto penale, con particolare riferimento alla disciplina dei reati contro la Pubblica Amministrazione.

Funzionario Servizi Ambientali (codice RC/FSA)

  • Ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali;
  • Elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo e al codice dei contratti pubblici;
  • Nozioni di agronomia generale;
  • Normativa in materia ambientale, con particolare riferimento al Testo Unico Ambientale di cui al D.Lgs. 152/2006 e ss. mm. e ii., ed in materia di tutela ambientale e del paesaggio;
  • Legislazione europea, nazionale regionale in materia fitosanitaria;
  • Normativa in materia di pianificazione, vincoli territoriali e paesaggistici;
  • Gestione del verde pubblico, alberature in ambito urbano: progettazione, gestione, tecniche di conservazione, diagnostica e controllo.

Funzionario Gestione Servizi Informatici e Telematici Locali (codice RC/FIT)

  • Principi e tecniche di ingegneria del software, progettazione e sviluppo applicativi software;
  • Sistemi operativi, ambienti cloud, gestione ed aggiornamento dell’infrastruttura server, Open Data;
  • Reti locali, geografiche e servizi Internet;
  • Codice dell’Amministrazione digitale e Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione;
  • Nozioni in materia di trattamento dei dati personali, data privacy e sicurezza informatica (GDPR n. 679/2016);
  • Ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali;
  • Elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo e al codice dei contratti pubblici.

PROVA ORALE

La prova orale consisterà in un colloquio interdisciplinare sulle materie oggetto della prova scritta sopra specificate per ciascun profilo, nonché, sullo Statuto e Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale. Nell’ambito della medesima prova orale si procederà all’accertamento della conoscenza della lingua inglese e delle tecnologie informatiche più diffuse.

DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNE e IDAS, mediante la compilazione del format di candidatura sul Portale inPA, disponibile all’indirizzo https://www.inpa.gov.it/, previa registrazione sullo stesso Portale. Per la partecipazione al concorso il/la candidato/a deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui/lei intestato.

ALTRE INFORMAZIONI


Concorso Roma 808 posti – fine pagina

Concorso Roma 808 posti

Concorso Agenzia Entrate 350 Funzionari


Agenzia Entrate 350 Funzionari

Concorso per  350 Funzionari giuridico-tributari Agenzia Entrate

VAI AL CORSO DI PREPARAZIONE


SCADENZA

22 MAGGIO 2025

REQUISITI

TItolo di studio:

– diploma di laurea in giurisprudenza, economia e commercio, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, o titolo equipollente per legge;

oppure:

– laurea specialistica o magistrale nelle seguenti classi di laurea: Giurisprudenza (22/S o LMG-01); Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (102/S); Scienze dell’economia (64/S o LM-56); Scienze economico-aziendali (84/S o LM-77).

PROVE E MATERIE

La prova d’esame consiste in una prova scritta articolata in due parti:

a) la prima parte consiste in una serie di quesiti a risposta multipla volti ad accertare la conoscenza delle materie di seguito specificate:

  • diritto tributario ed elementi di teoria dell’imposta;
  • diritto civile e commerciale;
  • diritto amministrativo;
  • contabilità aziendale;
  • elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati tributari;

b) la seconda parte è in lingua inglese e consiste in una serie di quesiti a risposta multipla concernenti casi pratici da risolvere di natura tributaria. La prova è volta ad accertare le competenze tecniche possedute dai candidati in ambito fiscale, la comprensione del testo e la capacità di elaborare le informazioni in esso contenute.

Durante la prova scritta si procede anche all’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse in ottemperanza a quanto stabilito nell’art. 37 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.

La prova è valutata in trentesimi e s’intende superata con il punteggio di 21/30. La procedura di selezione prevede una prova scritta.

DOMANDA

Il candidato dovrà inviare la domanda di partecipazione al concorso esclusivamente per via telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNS/eIDAS, mediante la compilazione del format di candidatura sul Portale unico del reclutamento “inPA”, disponibile all’indirizzo internet https://www.inpa.gov.it/, previa registrazione sullo stesso Portale.


LEGGI IL BANDO Concorso Agenzia Entrate 350 Funzionari

VAI AL CORSO DI PREPARAZIONE

Concorso 1500 allievi vice ispettori Polizia


Concorso 1500 allievi vice ispettori Polizia

CLICCA QUI PER VEDERE IL CORSO DI PREPARAZIONE

Concorso pubblico, per esami, per l’assunzione di 1.500 allievi vice ispettori della Polizia di Stato, aperto ai cittadini italiani

SCADENZA

27 aprile 2025.

REQUISITI

  • cittadinanza italiana;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • possesso delle qualità di condotta previste dall’articolo 26 della legge 1° febbraio 1989, n. 53; la valutazione comprende l’accertamento dell’attuale o pregressa sottoposizione a misure di prevenzione o di sicurezza;
  • non aver compiuto il 28° anno di età. Tale limite è elevato, fino a un massimo di tre anni, in relazione all’effettivo servizio militare prestato dai candidati. Si prescinde dal limite d’età per il personale appartenente alla Polizia di Stato con almeno tre anni di anzianità di effettivo servizio alla data del presente bando. Per i candidati appartenenti ai ruoli dell’Amministrazione civile dell’interno il limite d’età è di trentantrè anni;
  • essere in possesso dei requisiti di efficienza fisica, idoneità fisica, psichica e attitudinale prescritti per l’accesso al ruolo degli ispettori della Polizia di Stato di cui al decreto del Ministro dell’interno 30 giugno 2003, n. 198,  Essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore

PROCEDURA CONCORSUALE

  • Il concorso si articola nelle seguenti fasi:
  • prova scritta;
  • accertamento dell’efficienza fisica;
  • accertamenti psico-fisici, ove previsti;
  • accertamento attitudinale
  • prova orale.

L’Amministrazione può procedere, in relazione al numero dei candidati o per motivi organizzativi, alla verifica dell’efficienza fisica e agli accertamenti psico-fisici e attitudinali anche dopo la prova orale e, comunque, nell’ordine ritenuto più funzionale allo svolgimento della procedura concorsuale.
Il mancato superamento, da parte del candidato, di una delle prove o di uno degli accertamenti indicati al comma 1 comporta l’esclusione dal concorso.
I candidati, nelle more della verifica del possesso dei requisiti, partecipano alle suddette fasi della procedura concorsuale “con riserva”.

MATERIE

  • Prova Scritta:
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Penale
    • Diritto Costituzionale
  • Efficienza Fisica: Prevede il superamento in sequenza di:
    • Corsa 1000 m (max 3’55” Uomini / 4’55” Donne)
    • Salto in alto (1,20 m Uomini / 1,00 m Donne – max 3 tentativi)
    • Piegamenti sulle braccia (15 Uomini / 10 Donne – tempo max 2? senza interruzioni)
    • È richiesto un certificato di idoneità sportiva agonistica per l’atletica leggera.
  • Accertamenti Psico-Fisici: Visita medica generale, esami clinici e strumentali per verificare il possesso dei requisiti specifici (visione, composizione corporea, ecc.) e l’assenza di cause di inidoneità (inclusi tatuaggi non conformi). È necessario presentare documentazione sanitaria recente (certificato anamnestico, esami specifici).
  • Accertamenti Attitudinali: Valutazione del profilo attitudinale tramite test psicometrici e colloqui condotti da funzionari psicologi e periti selettori.
  • Prova Orale (oltre alle materie dello scritto):
    • Nozioni di Diritto Amministrativo (focus P.S.)
    • Nozioni di Diritto Civile (parti specifiche)
    • Lingua Inglese
    • Informatica

DOMANDA CONCORSO 1500 ALLIEVI VICE ISPETTORI POLIZIA 

La domanda di partecipazione deve essere compilata e inviata esclusivamente online. La procedura è disponibile sul portale dedicato della Polizia di Stato.


CLICCA QUI PER VEDERE IL CORSO DI PREPARAZIONE

Vai al sito della Polizia di Stato 

Concorso 1500 allievi vice ispettori Polizia – fine pagina

Concorso 1500 allievi vice ispettori Polizia

SEGRETARI COMUNALI CONCORSO 2024


SEGRETARI COMUNALI CONCORSO 2024

Concorso pubblico, per esami, per l’ammissione di 441 borsisti al corso-concorso per il conseguimento dell’abilitazione ai fini dell’iscrizione di 340 segretari comunali nella fascia iniziale dell’Albo Nazionale dei Segretari comunali e provinciali.


VAI AL CORSO DI PREPARAZIONE


SCADENZA

21 Dicembre 2024 23:59


REQUISITI RICHIESTI

Laurea magistrale (LM) in:

  • LM-56: Scienze dell’economia
  • LM-77: Scienze economico-aziendali
  • LM-62: Scienze della politica
  • LM-63: Scienze delle pubbliche amministrazioni
  • LM-81: Scienze per la cooperazione allo sviluppo
  • LM-87: Servizio sociale e politiche sociali
  • LM-90: Studi europei
  • LM-52: Relazioni internazionali
  • LMG/01: Giurisprudenza

Laurea specialistica (LS) equivalente:

  • 22/S: Giurisprudenza
  • 57/S: Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali
  • 60/S: Relazioni internazionali
  • 64/S: Scienze dell’economia
  • 70/S: Scienze della politica
  • 71/S: Scienze delle pubbliche amministrazioni.

MATERIE E PROVE

Prove preselettive

Consisterà nella soluzione, in un tempo massimo di 45 minuti, di 70 quesiti a risposta multipla sulle materie oggetto delle prove scritte e orali del concorso, compresa la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese, nonché il ragionamento logico, deduttivo e numerico.

Prove scritte

Prima prova scritta: verterà su argomenti di carattere giuridico, con specifico riferimento al diritto costituzionale e/o diritto amministrativo e/o ordinamento degli enti locali e/o diritto privato.
Seconda prova scritta: verterà su argomenti di carattere economico e finanziario-contabile, con specifico riferimento ad economia politica, scienza delle finanze e diritto finanziario e/o ordinamento finanziario e contabile degli enti locali, nonché management pubblico.

Prova orale

  • diritto costituzionale
  • diritto amministrativo e degli enti locali
  • ordinamento finanziario e contabile degli enti locali
  • diritto tributario
  • scienza delle finanze e diritto finanziario
  • ragioneria applicata agli enti locali
  • politica di bilancio e gestione delle risorse
  • tecnica normativa e tecniche di direzione
  • ordinamento degli enti locali
  • management pubblico.

DOMANDA

La domanda deve essere inviata esclusivamente per via telematica autenticandosi con SPID/CIE/CNS/eIDAS e compilando il format di candidatura sul Portale inPA.
È necessario essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) o un domicilio digitale.
La registrazione, la compilazione e l’invio online della domanda devono essere completati entro le ore 23.59 del giorno 21 Dicembre 2024.
È previsto il versamento di un contributo di partecipazione di 10 euro, non rimborsabilI


Segretari comunali concorso 2024

Agenzia Entrate 190 funzionari


Agenzia Entrate 190 funzionari

Selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato di 190 unità per l’area dei funzionari, di cui 66 per la famiglia professionale funzionario tecnico e 124 per la famiglia professionale funzionario gestionale

SCADENZA

19 Dicembre 2024 23:59


PROFILI RICHIESTI

60 per servizi tecnici e processi di logistica

TITOLI RICHIESTI

laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato: Ingegneria Civile e Ambientale (L-07); Ingegneria Industriale (L-09); Scienze dell’architettura (L-17); Scienze e tecniche dell’edilizia (L-23);

oppure:

diploma di laurea in Ingegneria civile, edile, industriale, meccanica e per l’ambiente e il territorio, architettura, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 o titolo equipollente per legge;

oppure:

laurea magistrale (LM) o laurea specialistica (LS) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato:

Ingegneria civile (LM-23 o 28/S); Ingegneria dei sistemi edilizi (LM-24); Ingegneria della sicurezza (LM-26); Ingegneria meccanica (LM-33 o 36/S); Ingegneria per l’ambiente e il Territorio (LM-35 o 38/S); Architettura del Paesaggio (LM-03 o 3/S); Architettura e Ingegneria Edile-Architettura (LM-04 o 4/S).

MATERIE

  •  Disciplina dei contratti pubblici;
  • Elementi di diritto amministrativo e di diritto civile, tranne diritto di famiglia;
  • Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
  • Normativa in tema di prevenzione incendi;
  • Testo Unico edilizia di cui al D.P.R. 380/2001 e ss.mm.ii.;
  • Normativa tecnica in materia di costruzioni e di idoneità degli edifici pubblici.

6 per processi di analisi delle banche dati del patrimonio e del mercato immobiliare 

TITOLI RICHIESTI

laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato: Statistica (L-41); Ingegneria Civile e Ambientale (L-7); Scienze Economiche (L-33)

oppure:

diploma di laurea in Ingegneria Civile, Economia e commercio, Statistica, Scienze statistiche e attuariali, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 o titolo equipollente per legge;

oppure:

laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal decreto interministeriale del 9 luglio 2009

MATERIE

  • Elementi di diritto amministrativo e diritto civile, tranne il diritto di famiglia;
  • Statistica;
  • Economia immobiliare ed estimo immobiliare;
  • Strumenti e tecniche di data analysis e principali software;
  •  Elementi del sistema catastale e di cartografia;
  •  Elementi di pubblicità immobiliare.

49 per i processi di gestione di gare e contratti pubblici, prevenzione della corruzione e data protection

TITOLI RICHIESTI

laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato: Scienze dei servizi giuridici (L-14); Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L-16); Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36); Scienze economiche (L-33) Scienze dell’Economia e della gestione aziendale (L-18);

oppure:

diploma di laurea in giurisprudenza, scienze politiche, economia e commercio, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 o titolo equipollente per legge;

oppure:

laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal decreto interministeriale del 9 luglio 2009

MATERIE

  • Disciplina dei contratti pubblici;
  • Diritto amministrativo;
  • Diritto civile, tranne il diritto di famiglia;
  • Economia aziendale e organizzazione;
  •  Elementi di diritto penale
  • Elementi di statistica.

8 per i processi di monitoraggio e analisi dei risultati del ciclo di programmazione e pianificazione degli acquisti

TITOLI RICHIESTI

laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato: Ingegneria Industriale (L-9); Statistica (L-41);

oppure:

diploma di laurea in Ingegneria industriale, Ingegneria Gestionale, Statistica, Scienze statistiche e attuariali, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 o titolo equipollente per legge;

oppure:

laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal decreto interministeriale del 9 luglio 2009

MATERIE

  • Disciplina dei contratti pubblici;
  • Elementi di diritto amministrativo e diritto civile, tranne il diritto di famiglia;
  • Statistica;
  • Project Management;
  • Economia aziendale ed organizzazione;
  • Pianificazione strategica, programmazione operativa e controllo di gestione.

67 per i processi di contabilità e bilancio, pianificazione, e controllo di gestione e auditing

TITOLI RICHIESTI

Laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato: Scienze economiche (L-33); Scienze dell’Economia e della gestione aziendale (L-18);

oppure:

diploma di laurea in economia e commercio, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 o titolo equipollente per legge;

oppure:

laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondoquanto stabilito dal decreto interministeriale del 9 luglio 2009

MATERIE

  • Contabilità generale;
  • Economia aziendale e organizzazione;
  • Pianificazione strategica, programmazione operativa e controllo di gestione;
  •  Elementi di diritto tributario e contabilità di Stato;
  •  Elementi di diritto amministrativo e di diritto civile, tranne il diritto di famiglia;
  • Elementi di diritto penale.

DOMANDA

Il candidato dovrà inviare la domanda di partecipazione al concorso esclusivamente per via telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNS/eIDAS, mediante la compilazione del format di candidatura sul Portale unico del reclutamento “inPA”, disponibile all’indirizzo internet https://www.inpa.gov.it/, previa registrazione sullo stesso Portale. Per la partecipazione al concorso, il/la candidato/a deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui intestato o di un domicilio digitale


PROVE

1 La procedura di selezione prevede le seguenti fasi:

a) prova scritta;

b) prova orale.

Le modalità, le date di svolgimento della prova scritta e i requisiti della eventuale strumentazione tecnica saranno pubblicati il giorno 18 dicembre 2024, con valore dinotifica a tutti gli effetti, nel sito Internet dell’Agenzia delle Entrate,www.agenziaentrate.gov.it e sul Portale.


Agenzia Entrate 190 funzionari Agenzia Entrate 190 funzionari

Agenzia Entrate 190 funzionari – fine pagina

Concorso INAIL 577 posti


Concorso INAIL 577 posti

Concorso Inail 577 posti per vari profili


– 308 unità con il profilo di funzionario;

  • n. 293 (duecentonovantatre) unità con il profilo di funzionario amministrativo

VAI AL CORSO DI PREPARAZIONE

  • n. 15 (quindici) unità con il profilo di funzionario assistente sociale

– 108 unità come ricercatore, III livello professionale;

Area multidisciplinare 1:

  •  Medicina del lavoro
  •  Igiene generale e applicata
  •  Elementi di statistica medica

Area multidisciplinare 2:

  •  Rischio da sostanze pericolose per la salute e sicurezza sul lavoro (anche con riferimento al D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.)
  •  Chimica analitica e strumentale

Area multidisciplinare 3:

  •  Rischio biologico per la salute e sicurezza sul lavoro (anche con riferimento al D. Lgs. n. 81/08 e s.m.i.)
  •  Metodologie di rilevazione di agenti biologici e allergologici.
  •  Biochimica applicata, Tossicologia, Test di genotossicità, Biologia cellulare e
  • Biologia molecolare

Area multidisciplinare 4:

  •  Rischio biologico per la salute e sicurezza sul lavoro (anche con riferimento al D. Lgs. n.81/08 e s.m.i.)
  •  Principi di proteomica
  •  Statistica biomedica
  •  Genomica e Bioinformatica

Area multidisciplinare 5:

  •  Elaborazione dati e segnali bio-medici;
  •  Rischio Biomeccanico;
  •  Rischio da esposizione ad ambienti termici
  •  Metodi, strumenti e tecniche per la comunicazione digitale (trasmissione, ricezione ed elaborazione di dati e informazioni digitali).

Area multidisciplinare 6:

  •  Fondamenti di salute e sicurezza sul lavoro, con riferimento al Titolo I, Titolo II, Titolo III – Capo II, del D. Lgs. n. 81/08 e s.m.i.
  •  Rischio da polveri per la salute e sicurezza sul lavoro (anche con riferimento al D. Lgs. n. 81/08 e s.m.i.)
  • Metodi per la caratterizzazione di nanomateriali e particolato aerodisperso

Area multidisciplinare 7:

  •  Rischio per la salute e sicurezza sul lavoro da agenti fisici (anche con riferimento al D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i.)
  •  Rischio per la salute e sicurezza sul lavoro da radiazioni ionizzanti (anche con riferimento al D.Lgs. n. 101 del 2020 e s.m.i.)

Area multidisciplinare 8:

 Sicurezza delle attrezzature di lavoro, con riferimento al Titolo I, Titolo III del D. Lgs. n. 81/08 e s.m.i.

Area multidisciplinare 9:

  •  Fondamenti di salute e sicurezza sul lavoro, con riferimento al Titolo I, Titolo II, Titolo III – Capo II, Titolo IX – Capo I e Capo III del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i.
  •  Principi di gestione di siti contaminati, con riferimento al Titolo V Parte IV del D. Lgs. n. 152/06 e s.m.i.

Area multidisciplinare 10:

  •  Elementi di statistica
  •  Metodi, modelli e tecnologie di intelligenza artificiale e cyber sicurezza
  •  Metodologie e tecniche per l’analisi descrittiva, predittiva e prescrittiva

Area multidisciplinare 11:

  •  Epidemiologia occupazionale, analisi dei rischi di esposizione e di patologia nei luoghi di lavoro
  •  Epidemiologia, Statistica multivariata, Inferenza causale

Area multidisciplinare 12:

  •  Fondamenti di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni con particolare riferimento alle seguenti aree tematiche:
  •  Cambiamento del mondo del lavoro e fattori di rischio emergenti
  •  Benessere organizzativo
  •  Rischi psicosociali sul lavoro: stress, mobbing, violenza e molestie, burn-out
  •  Modelli teorici e di intervento per la prevenzione e la valutazione dello stress nei luoghi di lavoro
  •  Elementi di psicometria
  •  Linee di indirizzo per la gestione dei rischi psicosociali
  •  Valutazione e gestione dello stress lavoro correlato secondo la specifica
  • normativa italiana e principali metodologie applicate La tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (D. Lgs n. 81/08 e s.m.i.)

Area multidisciplinare 13:

  •  Elementi di epidemiologia
  •  Metodologie della ricerca sociale
  •  Sostenibilità occupazionale;
  •  Elementi di Economia sanitaria;
  •  Politiche di sostenibilità economica in salute e sicurezza sul lavoro e in salute pubblica

Area multidisciplinare 14:

  •  L’informazione e la formazione in SSL (anche in riferimento al D. Lgs n. 81/08 e s.m.i.)
  •  Finalità, sviluppo e gestione di strumenti di analisi testuale
  •  Teorie e tecniche della comunicazione
  •  Tecnologie dell’informazione e della comunicazione digitale
  •  Elementi di semiotica
  •  Teorie e tecniche del linguaggio

Area multidisciplinare 15:

  •  Economia politica e aziendale
  •  Principi di gestione della qualità
  •  Elementi di Statistica descrittiva ed inferenziale
  • Principali strumenti di finanziamento nazionali ed europei per la ricerca

– 83 posti come tecnologo, suddivisi in:

  • Area 1.A: 18 unità presso il Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti ed Insediamenti Antropici (DIT);
  • Area 1.B: 65 unità presso le Unità Operative Territoriali (UOT);

– 36 posti come consulente tecnico per l’edilizia (CTE), suddivisi in:

  • n. 14 unità ingegneri elettrici, meccanici selezione;
  • n. 22 unità ingegneri civili, edili, architetti.

– 33 posti come consulente tecnico di salute e sicurezza (CTSS);

– 9 posti di professionista legale

 

 


VAI ALLA PAGINA DEI BANDI

VAI AL SITO INPA 

1248 FUNZIONARI MINISTERO INTERNO


1248 FUNZIONARI MINISTERO INTERNO

Concorso pubblico su base territoriale, per titoli ed esami, per il reclutamento di un contingente complessivo di n. 1.248(milleduecentoquarantotto) unità di personale non dirigenziale, a tempo pieno e indeterminato, da inquadrare nei ruoli dell’Amministrazione civile del Ministero dell’interno, nell’Area dei funzionari. secondo la seguente ripartizione:

  • 350 unità con il profilo di funzionario amministrativo;
  • 514 unità con il profilo di funzionario economico-finanziario;
  • 49 unità con il profilo di funzionario statistico;
  • 182 unità con il profilo di funzionario informatico;
  • 3 unità con il profilo di funzionario tecnico;
  • 150 unità con il profilo di funzionario linguistico.

350 UNITÀ CON IL PROFILO DI FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO

VAI AL CORSO DI PREPARAZIONE

TITOLI RICHIESTI

  • Laurea Magistrale (LM): LMG/01 Giurisprudenza; LM-16 Finanza; LM-19 Informazione e
  • sistemi editoriali; LM-52 Relazioni internazionali; LM-56 Scienze dell’economia; LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità; LM-62 Scienze della politica;
  • LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM-76 Scienze economiche per l’ambiente e
  • la cultura; LM-77 Scienze economico-aziendali; LM-81 Scienze per la cooperazione allo
  • sviluppo; LM-82 Scienze statistiche; LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie; LM-85
  • Scienze pedagogiche; LM-87 Servizio sociale e politiche sociali; LM-88 Sociologia e ricerca
  • sociale; LM-90 Studi europei; LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione; LM-
  • 92 Teorie della comunicazione; LM-93 Teorie e metodologie dell’e-learning e della media
  • education o titoli equiparati secondo la normativa vigente.

MATERIE

  • diritto costituzionale, sistema delle fonti e delle istituzioni dell’Unione europea,
  • diritto amministrativo (con particolare riferimento al procedimento amministrativo, al provvedimento amministrativo, al diritto di accesso, al principio di trasparenza e al codice dei contratti pubblici);
  • diritto civile, con particolare riferimento alle obbligazioni e ai contratti;
  • diritto penale, limitatamente ai reati contro la pubblica amministrazione;
  • organizzazione e gestione delle pubbliche amministrazioni;
  •  norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilità, ai doveri e diritti dei pubblici dipendenti, al codice di comportamento e alle sanzioni disciplinari;
  •  legislazione speciale amministrativa riferita alle attività istituzionali e all’ordinamento del Ministero dell’interno

VAI AL CORSO DI PREPARAZIONE


514 UNITÀ CON IL PROFILO DI FUNZIONARIO ECONOMICO-FINANZIARIO

VAI AL CORSO DI PREPARAZIONE

TITOLI RICHIESTI

  • Laurea Magistrale (LM): LMG/01 Giurisprudenza; LM-16 Finanza; LM-19 Informazione e
  • sistemi editoriali; LM-52 Relazioni internazionali; LM-56 Scienze dell’economia; LM-59
  • Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità; LM-62 Scienze della politica;
  • LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM-76 Scienze economiche per l’ambiente e
  • la cultura; LM-77 Scienze economico-aziendali; LM-81 Scienze per la cooperazione allo
  • sviluppo; LM-82 Scienze statistiche; LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie; LM-88
  • Sociologia e ricerca sociale; LM-90 Studi europei o titoli equiparati secondo la normativa
  • vigente. Laurea (L): L-14 Scienze dei servizi giuridici; L-16 Scienze dell’amministrazione e
  • dell’organizzazione; L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale; L-20 Scienze della
  • comunicazione; L-33 Scienze economiche; L-36 Scienze politiche e delle relazioni
  • internazionali; L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace; L-40 Sociologia;
  • L-41 Statistica o titoli equiparati secondo la normativa vigente

MATERIE

  • diritto costituzionale, sistema delle fonti e delle istituzioni dell’Unione europea,
  • diritto amministrativo (con particolare riferimento al procedimento amministrativo, al provvedimento amministrativo, al diritto di accesso, al principio di trasparenza e al codice dei contratti pubblici);
  • diritto penale, limitatamente ai reati contro la pubblica amministrazione;
  • economia politica, economia pubblica e contabilità di Stato;
  • organizzazione e gestione delle pubbliche amministrazioni;
  • norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilità, ai doveri e diritti dei pubblici dipendenti, al codice di comportamento e alle sanzioni disciplinari;
  • legislazione speciale amministrativa riferita alle attività istituzionali e all’ordinamento del Ministero dell’interno.

VAI AL CORSO DI PREPARAZIONE


49 UNITÀ CON IL PROFILO DI FUNZIONARIO STATISTICO 

TITOLI RICHIESTI

Laurea Magistrale (LM): LM-16 Finanza; LM-56 Scienze dell’economia; LM-82 Scienze statistiche; LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie o titoli equiparati secondo la normativa vigente. Laurea (L): L-41 Statistica o titoli equiparati secondo la normativa vigente

MATERIE

  • statistica e metodi statistici per l’analisi dei dati;
  • matematica e scienze matematiche applicate;
  • elementi di diritto costituzionale, sistema delle fonti e delle istituzioni dell’Unione europea,
  • elementi di diritto amministrativo (con particolare riferimento al procedimento amministrativo e al provvedimento amministrativo);
  • elementi di diritto penale, limitatamente ai reati contro la pubblica amministrazione;
  • norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilità, ai doveri e diritti dei pubblici dipendenti, al codice di comportamento e alle sanzioni disciplinari;
  • legislazione speciale amministrativa riferita alle attività istituzionali e all’ordinamento del Ministero dell’interno.

 182 UNITÀ CON IL PROFILO DI FUNZIONARIO INFORMATICO

TITOLI RICHIESTI

  • Laurea Magistrale (LM): LM-17 Fisica; LM-18 Informatica; LM-22 Ingegneria chimica;
  • LM-23 Ingegneria civile; LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi; LM-25 Ingegneria
  • dell’automazione; LM-26 Ingegneria della sicurezza; LM-27 Ingegneria delle
  • telecomunicazioni; LM-28 Ingegneria elettrica; LM-29 Ingegneria elettronica; LM-30
  • Ingegneria energetica e nucleare; LM-31 Ingegneria gestionale; LM-32 Ingegneria informatica;
  • LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio; LM-40 Matematica; LM-44 Modellistica
  • matematico – fisica per l’ingegneria; LM-66 Sicurezza informatica; LM-91 Tecniche e metodi
  • per la società dell’informazione o titoli equiparati secondo la normativa vigente. Laurea (L): L-7 Ingegneria civile e ambientale; L-8 Ingegneria dell’informazione; L-31
  • Scienze e tecnologie informatiche; L-35 Scienze matematiche o titoli equiparati secondo la normativa vigente.

MATERIE

  • informatica;
  • metodologie e strumenti di project management;
  • elementi di diritto costituzionale, sistema delle fonti e delle istituzioni dell’Unione europea,
  • elementi di diritto amministrativo (con particolare riferimento al procedimento amministrativo, al provvedimento amministrativo, al diritto di accesso, al principio di trasparenza, al codice dell’amministrazione digitale);
  • elementi di diritto penale, limitatamente ai reati contro la pubblica amministrazione;
  • norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilità, ai doveri e diritti dei pubblici dipendenti, al codice di comportamento e alle sanzioni disciplinari;
  • Legislazione speciale amministrativa riferita alle attività istituzionali e all’ordinamento del Ministero dell’interno.

3 UNITÀ CON IL PROFILO DI FUNZIONARIO TECNICO 

TITOLI RICHIESTI

  • Laurea Magistrale (LM): LM-3 Architettura del paesaggio; LM-4 Architettura e ingegneriaedile-architettura; LM-10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali; LM-22Ingegneria chimica; LM-23 Ingegneria civile; LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi; LM-26Ingegneria della sicurezza; LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni; LM-28 Ingegneriaelettrica; LM-30 Ingegneria energetica e nucleare; LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio; LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale o titoli equiparati secondola normativa vigente.
  • Laurea (L): L-7 Ingegneria civile e ambientale; L-17 Scienza dell’architettura; L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale; L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia o titoli equiparati secondo la normativa vigente.

MATERIE

  • elementi di scienza e tecnica delle costruzioni;
  • impianti tecnici negli edifici;
  • elementi di tecnologia dei materiali;
  • elementi di diritto costituzionale e sistema delle fonti e delle istituzioni dell’unione europea,
  • elementi di diritto amministrativo (con particolare riferimento al procedimento amministrativo, al provvedimento amministrativo, al diritto di accesso, al principio di trasparenza, al codice dei contratti pubblici);
  • elementi di diritto penale, limitatamente ai reati contro la pubblica amministrazione;
  • normativa sulla salute e sicurezza sul lavoro;
  • legislazione in materia di lavori pubblici, edilizia e urbanistica;
  • norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilità,ai doveri e diritti dei pubblici dipendenti, al codice di comportamento e alle sanzioni disciplinari;
  • legislazione speciale amministrativa riferita alle attività istituzionali e all’ordinamento del  Ministero dell’interno.

150 UNITÀ CON IL PROFILO DI FUNZIONARIO LINGUISTICO 

TITOLI RICHIESTI

  • n. 49 unità di funzionario linguistico con conoscenza della lingua francese e della lingua araba (Codice F.1) da destinare alle sedi indicate nell’Allegato F.1 del presente bando. n. 1 unità (Codice F.2) da destinare alla sede di Aosta come indicato nell’Allegato F.2 del presente bando.
  •  n. 49 unità di funzionario linguistico con conoscenza della lingua inglese e della lingua francese (Codice F.3), da destinare alle sedi indicate nell’Allegato F.3 del presente bando.
  •  n. 20 unità di funzionario linguistico con conoscenza della lingua inglese e della lingua araba (Codice F.4), da destinare alle sedi indicate nell’Allegato F.4 del presente bando.
  •  n. 10 unità di funzionario linguistico con conoscenza della lingua inglese e della lingua cinese (Codice F.5), da destinare alle sedi indicate nell’Allegato F.5 del presente bando.
  •  n. 7 unità di funzionario linguistico con conoscenza della lingua inglese e della lingua spagnola (Codice F.6), da destinare alle sedi indicate nell’Allegato F.6 del presente bando.
  • n. 5 unità di funzionario linguistico con conoscenza della lingua inglese e della lingua tedesca (Codice F.7), da destinare alle sedi indicate nell’Allegato F.7 del presente bando.
  •  n. 5 unità di funzionario linguistico con conoscenza della lingua inglese e della lingua russa (Codice F.8), da destinare alle sedi indicate nell’Allegato F.8 del presente bando.
  •  n. 4 unità di funzionario linguistico con conoscenza della lingua inglese e della lingua slovena (Codice F.9), da destinare alle sedi indicate nell’Allegato F.9 del presente bando.

MATERIE

  • a seconda dei diversi codici di concorso di cui all’articolo 1 comma 1 previsti per il presente profilo, lingua inglese (o francese per la sola combinazione francese/arabo) con livello di conoscenza corrispondente al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue e altra lingua straniera tra: francese, spagnolo, tedesco, arabo, sloveno, cinese, russo, di livello di conoscenza corrispondente al livello C2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (n. 15 quesiti);
  • elementi di diritto costituzionale e sistema delle fonti e delle istituzioni dell’Unione europea,
  • elementi di diritto amministrativo (con particolare riferimento al procedimento amministrativo e al provvedimento amministrativo) (n. 2 quesiti);
  • elementi di diritto penale, limitatamente ai reati contro la pubblica amministrazione (n. 2 quesiti);
  •  elementi di diritto dell’immigrazione (n. 2 quesiti);norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilità,ai doveri e diritti dei pubblici dipendenti, al codice di comportamento e alle sanzionidisciplinari (n. 2 quesiti);
  • legislazione speciale amministrativa riferita alle attività istituzionali e all’ordinamento del Ministero dell’interno (n. 2 quesiti).

MATERIE COMUNI PER TUTTI I PROFILI

  • n. 8 (otto) quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale.

A ciascuna risposta è attribuito il seguente punteggio:

  • risposta esatta: +0,75 punti;
  • mancata risposta: 0 punti;
  • risposta errata: -0,25 punti.

  •  n. 7 (sette) quesiti situazionali, relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo.

I quesiti descriveranno situazioni concrete di lavoro, rispetto alle quali si intende valutare la capacità di giudizio dei candidati, chiedendo loro di decidere, tra alternative predefinite di possibili corsi d’azione, quale ritengano più adeguata. Per il profilo di funzionario linguistico i quesiti situazionali verranno somministrati nelle due lingue afferenti al codice di concorso indicato dal candidato nella domanda di partecipazione.

A ciascuna risposta è attribuito in funzione del livello di efficacia il seguente punteggio:

  •  risposta più efficace: +0,75 punti;
  • risposta neutra: +0,375 punti;
  •  risposta meno efficace: 0 punti.

PROVA ORALE

 La prova orale, distinta per profilo professionale di cui al precedente articolo 1, comma 1, consiste in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati nelle materie della prova scritta di cui all’articolo 6 del presente bando.

In sede di prova orale si procede altresì all’accertamento:

della conoscenza della lingua inglese attraverso una conversazione che accerti il livello di competenze linguistiche almeno B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.

Limitatamente ai profili di funzionario linguistico per i quali una delle due lingue straniere sia la lingua inglese (Codici F.3, F.4, F.5, F.6, F.7, F.8, F.9), il livello di competenza linguistica richiesto al candidato per la lingua inglese è pari al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, mentre per l’altra lingua straniera selezionata tra francese, spagnolo, tedesco, arabo, sloveno, cinese, russo, è richiesto un livello di conoscenza corrispondente al livello C2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.

Per il profilo di funzionario linguistico con conoscenza della lingua francese e della lingua araba(Codici F.1 e F.2) il livello di competenza linguistica richiesto al candidato per la lingua francese è pari al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, mentre per la lingua araba è richiesto un livello di conoscenza corrispondente al livello C2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.

della conoscenza e dell’uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali.


DOMANDA

la domanda può essere presentata per uno solo dei codici di concorso e per un solo ambito territoriale. Il candidato dovrà inviare la domanda di ammissione al concorso esclusivamente per via telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNE/eIDAS e compilando il format di candidatura sul Portale “inPA”, disponibile all’indirizzo internet

 “https://www.inpa.gov.it/ previa registrazione

sullo stesso Portale. All’atto della registrazione l’interessato dovrà compilare il proprio curriculum vitae con valore di dichiarazione sostitutiva di certificazione



1248 FUNZIONARI MINISTERO INTERNO – fine pagina

PADOVA 18 ISTRUTTORI AMMINISTRATIVO CONTABILI


PADOVA 18 ISTRUTTORI AMMINISTRATIVO CONTABILI

COMUNE DI PADOVA CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI  PER L’ASSUNZIONE 18 UNITA’ NEL PROFILO DI ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO-CONTABILE 

VAI AL CORSO DI PREPARAZIONE

 

SCADENZA

21 GIUGNO 2024,

TITOLI RICHIESTI

Diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consente l’accesso all’Università (maturità quinquennale).

PROVE

PRESELEZIONE

L’Amministrazione si riserva di procedere, prima delle prove d’esame, alla preselezione qualora il numero delle persone candidate, escluse coloro che ne sono esonerate, superasse le 400 unità. L’eventuale preselezione, che non è prova d’esame, consisterà nella somministrazione di un test a risposta multipla, sulle materie oggetto delle prove d’esame

il giorno 25 LUGLIO 2024: la comunicazione sull’eventuale svolgimento della preselezione o meno, le modalità di svolgimento della stessa (in presenza o con modalità telematiche da remoto); l’elenco delle persone tenute a sostenerla (con riferimento al Codice ID assegnato alla domanda di partecipazione), il calendario e, in caso di prova in presenza, la relativa sede

Sono esonerate/i dalla prova preselettiva:

a) coloro che abbiano titolo al beneficio di cui all’art. 20, comma 2 bis, della legge 104/1992, con percentuale di invalidità pari o superiore all’80%, che avranno dichiarato nella candidatura di averne diritto e volersene avvalere fornendo la necessaria documentazione;

b) il personale interno a tempo indeterminato già dipendente dell’Ente ai sensi dell’art. 32, comma 7, del “Regolamento sulle modalità di reclutamento del personale”;

c) coloro che abbiano maturato, alla data di scadenza del presente bando almeno un anno di servizio a tempo determinato o con contratto di somministrazione di manodopera, negli ultimi 5 anni alla data di scadenza del bando presso il Comune di Padova, nel medesimo profilo professionale per cui si svolge il concorso.

La condizione di esonero deve essere espressamente dichiarata nella domanda.


PROVA SCRITTA

La prova scritta, a contenuto teorico-pratico, sarà volta ad accertare il possesso delle competenze afferenti al profilo professionale oggetto di concorso e consisterà nella somministrazione di quesiti a risposta multipla ovvero nella risoluzione di quesiti a risposta sintetica aperta;


PROVA ORALE

La  prova orale, alla quale accederanno coloro che avranno riportato nella prova scritta una votazione non inferiore a 21/30; la prova orale si intende superata con il conseguimento di un punteggio non inferiore a 21/30.

Nell’ambito dei 30 punti attribuiti nella prova orale:

  •  24 punti sono attribuiti alla valutazione delle competenze tecniche e professionali;
  • 6 punti sono attribuiti alla valutazione delle competenze trasversali e relazionali (così dette soft skills) oggetto di prove psico-attitudinali che si svolgeranno alla presenza di una Psicologa o Psicologo esperta/o in valutazione delle competenze e selezione del personale, che sarà nominata/o quale membro aggregato aggiunto alla Commissione esaminatrice.

MATERIE

  • Ordinamento degli Enti locali: D.Lgs. n. 267/2000 Autonomia del Comune, Statuto e regolamenti, Partecipazione popolare, diritto di accesso e di informazione, funzioni del Comune anche nei servizi di competenza statale; Organi di governo: Consiglio, Giunta e loro competenze, il Sindaco e le sue competenze anche nelle funzioni di competenza statale, il ruolo e le funzioni del Segretario comunale e del Direttore generale, funzioni e responsabilità dei dirigenti, pareri dei responsabili dei servizi, pubblicazione delle deliberazioni;
  • Programmazione e bilanci, Competenze in materia di bilanci, Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO – art. 6 D.L. 80/2021), fasi dell’entrata e della spesa, risultato di amministrazione e residui, assunzione di impegni di spesa, determinazione a contrarre e relative procedure, rendiconto della gestione, controlli interni ed esterni sulla gestione, compreso il controllo di gestione, agenti contabili (compreso il tesoriere) e verifiche di cassa;
  • Pubblico impiego: D.Lgs. n. 165/2001 principi generali, organizzazione – con esclusione della dirigenza –, rapporto di lavoro, e C.C.N.L. comparto Funzioni locali del 16/11/2022 costituzione ed estinzione del rapporto di lavoro, tipologie flessibili del rapporto lavorativo, responsabilità disciplinare;
  • Codice di comportamento dei dipendenti pubblici e prevenzione della corruzione: D.P.R. n. 62/2013;
  • Atti amministrativi, procedimento amministrativo e accesso ai documenti amministrativi: L. n. 241/1990 principi generali, responsabilità, partecipazione, semplificazione – con esclusione delle conferenze di servizi e della segnalazione certificata di inizio attività –, efficacia e patologia del provvedimento amministrativo, accesso ai documenti amministrativi;
  • Diritto di accesso civico e obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte della P.A.: D.Lgs. n. 33/2013 principi generali, diritti e obblighi;
  • Documentazione amministrativa e relativa digitalizzazione: D.P.R. n. 445/2000 documentazione amministrativa, semplificazione, sistema di gestione informatica dei documenti e D.Lgs. n. 82/2005 documento informatico e trasmissione telematica di documenti informatici;
  • Svolgimento di valutazioni attinenti a problemi concreti di carattere amministrativo e gestionale;
  • Conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
  • La prova orale, che comprenderà anche la discussione del percorso formativo e professionale della candidata o del candidato (discussione del curriculum vitae), verterà sulle seguenti materie:
  •  approfondimento delle materie previste nella prova scritta;
  • valutazione delle competenze trasversali e relazionali (così dette soft skills) (vedi art. 1 “Contenuti professionali delle competenze richieste”);
  • accertamento della conoscenza di una lingua straniera a scelta tra inglese o francese o spagnolo; accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata unicamente per via telematica dal 22 MAGGIO 2024 ed entro le ore 23:59 del 21 GIUGNO 2024, mediante la compilazione del format di candidatura sul Portale Unico di Reclutamento della Funzione Pubblica (InPA), disponibile all’indirizzo internet https://www.inpa.gov.it/

Per partecipare alla procedura occorre inviare la propria candidatura, previa registrazione al Portale Unico del Reclutamento.  La registrazione al predetto Portale è gratuita e può essere realizzata esclusivamente mediante i sistemi di identificazione SPID



PADOVA 18 ISTRUTTORI AMMINISTRATIVO CONTABILI – LEGGI QUI IL BANDO

VAI AL CORSO DI PREPARAZIONE

CONCORSO REGIONE EMILIA-ROMAGNA


CONCORSO REGIONE EMILIA-ROMAGNA

CONCORSO REGIONE EMILIA-ROMAGNA, 18 posti per diplomati 14 per laureati. Leggi di seguito per tutte le informazioni.


SCADENZA:

19/06/2024


DOMANDA:

La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata con modalità telematiche, come sottoindicate, entro e non oltre le ore 13:00 del 19 giugno 2024. Dopo tale termine non sarà possibile procedere alla compilazione e all’invio della domanda.

I candidati dovranno compilare la domanda di candidatura tramite il “Portale del Reclutamento  InPA”, raggiungibile al link https://www.inPA.gov.it/.



14 POSTI DELL’AREA “FUNZIONARI ED ELEVATA QUALIFICAZIONE” C.C.N.L. FUNZIONI LOCALI  PROFILO PROFESSIONALE “SPECIALISTA AMMINISTRATIVO CONTABILE”

TITOLI RICHIESTI

aver conseguito un Diploma di Laurea di Primo Livello (triennale), a Ciclo Unico oppure una Laurea di Vecchio Ordinamento.

PROVE

Prova preselettiva:

La prova preselettiva si svolgerà il giorno 17 luglio 2024.

I contenuti dei quesiti sono finalizzati all’accertamento delle conoscenze relative alle materie indicate. I contenuti potranno essere integrati con quesiti relativi alla soluzione di problemi di tipo logico – deduttivo – numerico e di cultura generale.

I candidati dovranno rispondere a 30 quesiti a risposta multipla nel tempo massimo di 30 minuti. CiascunN quesito proposto consiste in una domanda con tre alternative di risposta, delle quali solo una è esatta. Il punteggio sarà attribuito come segue:

  • 1 punto: risposta esatta
  •  0,27: risposta errata o multipla
  • 0 (zero): mancata risposta

Prova scritta

La prova scritta si svolgerà il giorno 27 settembre 2024 alle ore 9:00.

La prova scritta verrà svolta dalla Commissione esaminatrice tramite il supporto di un soggetto esterno specializzato, utilizzando una specifica piattaforma digitale.

I candidati devono presentarsi alla prova muniti di un valido documento d’identità.

La prova scritta verrà svolta in modalità a distanza.

La prova scritta consisterà in un’elaborazione diretta ad accertare le attitudini, capacità e conoscenze tecniche relative al profilo ricercato di cui al paragrafo 1.

Per la valutazione della prova scritta la Commissione esaminatrice dispone di un massimo di 30 punti. La prova si intende superata se il candidato consegue una votazione di almeno 18/30.

L’esito della prova scritta sarà reso noto ai candidati tramite pubblicazione dei risultati sul portale unico del reclutamento InPA nonché sul portale regionale, al link della procedura, secondo le modalità che verranno comunicate il giorno delle prove.

Prova orale

La prova orale prevede l’approfondimento delle conoscenze sulle materie oggetto della prova scritta nonché la verifica dell’effettiva capacità di risolvere problemi, elaborare soluzioni nell’ambito delle proprie competenze lavorative ed inserirsi proficuamente nell’organizzazione regionale.

Nell’ambito della prova orale verrà altresì verificata la conoscenza del Codice di Comportamento della Regione Emilia-Romagna approvato con delibera della Giunta Regionale n. 905/2018.

I candidati devono presentarsi alla prova muniti di un valido documento d’identità.

Per la valutazione della prova orale la Commissione esaminatrice dispone di un massimo di 30 punti. La prova si intende superata se il candidato consegue una votazione di almeno 18/30.

Il calendario delle prove orali, le modalità operative e tecniche di dettaglio per l’orale, nonché il loro esito saranno pubblicati sul portale unico del Reclutamento InPA e sul portale regionale al link della procedura.

MATERIE

Attitudini, capacità e conoscenze tecniche

  •  conoscenza dell’attività contrattuale delle Amministrazioni pubbliche (D. Lgs. 36/2023);
  •  elementi di diritto civile in materia di obbligazioni e contratti (Libro IV, Codice civile);
  •  conoscenza dei sistemi di controllo contabile: finalità, principi, oggetti e fasi della gestione delle entrate e delle spese;
  •  nozioni in materia di contabilità pubblica;
  •  conoscenza dell’ordinamento finanziario e contabile delle regioni ed in particolare il Titolo III del D.lgs. 118/2011;
  •  elementi di diritto europeo, con particolare riferimento agli aspetti istituzionali e alla disciplina dei fondi di cui al Regolamento (UE) n. 2021/1060 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021;
  •  conoscenze in materia di rendicontazione dei fondi strutturali e dei progetti Europei;
  •  conoscenza del Regolamento delegato (UE) n. 240/2014 della Commissione, del 7 gennaio 2014, recante un codice europeo di condotta sul partenariato nell’ambito dei fondi strutturali e d’investimento europei (Codice di Condotta del Partenariato);
  •  conoscenza della lingua inglese, in particolare comprensione dei testi scientifici settoriali;
  •  conoscenza dei principali strumenti di office automation con particolare riferimento agli ambienti collaborativi in cloud.

Conoscenze amministrative

  •  i principi fondamentali e l’assetto delle competenze secondo il Titolo V, Parte II, della Costituzione;
  •  Statuto della Regione Emilia-Romagna;
  •  disciplina organica in materia di organizzazione dell’ente e gestione del personale in vigore (delibera della Giunta regionale n. 2317 del 22/12/2023);
  •  disciplina regionale dell’orario di lavoro e disciplina regionale del lavoro agile in vigore (delibera della Giunta regionale n. 2209 del 12/12/2022);
  •  disciplina del procedimento amministrativo e degli atti amministrativi (L. 241/1990);
  •  il Codice dell’Amministrazione Digitale (D.Lgs. 82/2005), con particolare riferimento alle disposizioni del Capo I e Capo III;
  •  trasparenza, accesso civico semplice e generalizzato, prevenzione della corruzione (L. 190/2012, D. Lgs. 39/2013, D. Lgs. 33/2013);
  • normativa in materia di protezione dei dati personali (Regolamento 2016/679/UE) e sua applicazione;
  •  Codice di comportamento della Regione Emilia-Romagna approvato con delibera della Giunta Regionale n. 905/2018.

Competenze trasversali:

  •  capacità e competenze gestionali e sociorelazionali adeguate ad affrontare, con adeguata consapevolezza critica, problemi di notevole complessità;
  •  capacità di lavoro in autonomia accompagnata da un grado elevato di capacità gestionale, organizzativa, professionale atta a consentire lo svolgimento di attività di conduzione, coordinamento e gestione di funzioni di significativa importanza e responsabilità e/o di funzioni ad elevato contenuto professionale e specialistico;
  •  capacità di lavorare in team multidisciplinari e con orientamento al cliente/utente;
  •  assunzione di responsabilità amministrative e di risultato, a diversi livelli, in ordine alle funzioni specialistiche e/o organizzative affidate.


18 POSTI DELL’AREA “ISTRUTTORI” C.C.N.L. FUNZIONI LOCALI – PROFILO PROFESSIONALE “ASSISTENTE AMMINISTRATIVO CONTABILE

TITOLI RICHIESTI

diploma di scuola secondaria di secondo grado (diploma di maturità). Nella domanda di candidatura dovrà essere selezionata la tipologia del percorso (liceale, tecnico, professionale, magistrale, artistico) e specificato il titolo conseguito.

PROVE

Preselezione

La prova preselettiva si svolgerà il giorno 17 luglio 2024.

I contenuti dei quesiti sono finalizzati all’accertamento delle conoscenze relative alle competenze di cui al paragrafo 1 del presente Avviso. I contenuti potranno essere integrati con quesiti relativi alla soluzione di problemi di tipo logico – deduttivo – numerico e di cultura generale.

I candidati dovranno rispondere a 30 quesiti a risposta multipla nel tempo massimo di 30 minuti. Ciascun quesito proposto consiste in una domanda con tre alternative di risposta, delle quali solo una è esatta. Il punteggio sarà attribuito come segue:

  • 1 punto: risposta esatta
  • 0,27: risposta errata o multipla
  • 0 (zero): mancata risposta

Prova scritta

La prova scritta si svolgerà il giorno 26 settembre 2024 alle ore 14:00.

La prova scritta verrà svolta dalla Commissione esaminatrice tramite il supporto di un soggetto esterno specializzato, utilizzando una specifica piattaforma digitale.

I candidati devono presentarsi alla prova muniti di un valido documento d’identità.

La prova scritta verrà svolta in modalità a distanza.

La prova scritta consisterà in un’elaborazione diretta ad accertare le attitudini, capacità e conoscenze tecniche relative al profilo ricercato di cui al paragrafo 1.

Per la valutazione della prova scritta la Commissione esaminatrice dispone di un massimo di 30 punti. La prova si intende superata se il candidato consegue una votazione di almeno 18/30.

Prova orale

La prova orale prevede l’approfondimento delle conoscenze sulle materie oggetto della prova scritta nonché la verifica dell’effettiva capacità di risolvere problemi, elaborare soluzioni nell’ambito delle proprie competenze lavorative ed inserirsi proficuamente nell’organizzazione regionale.

Nell’ambito della prova orale verrà altresì verificata la conoscenza del Codice di Comportamento della Regione Emilia-Romagna approvato con delibera della Giunta Regionale n. 905/2018.

I candidati devono presentarsi alla prova muniti di un valido documento d’identità.

Per la valutazione della prova orale la Commissione esaminatrice dispone di un massimo di 30 punti. La prova si intende superata se il candidato consegue una votazione di almeno 18/30.

Il calendario delle prove orali, le modalità operative e tecniche di dettaglio per l’orale, nonché il loro esito saranno pubblicati sul portale unico del Reclutamento InPA e sul portale regionale al link della procedura.

MATERIE

Attitudini, capacità e conoscenze tecniche  nozioni in materia di attività contrattuale nelle Amministrazioni pubbliche: (D. Lgs. 36/2023);

  • conoscenza dei sistemi di controllo contabile: finalità, principi, oggetti e fasi della gestione delle entrate e delle spese;
  •  nozioni in materia di ordinamento finanziario e contabile delle Regioni ed in particolare il Titolo III del D.lgs. 118/2011;
  •  elementi di diritto europeo, con particolare riferimento agli aspetti istituzionali e alla disciplina dei fondi di cui al Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 giugno 2021;
  •  nozioni in materia di rendicontazione dei fondi strutturali e dei progetti europei;
  •  conoscenza del regolamento delegato (UE) n. 240/2014 della Commissione, del 7 gennaio 2014, recante un codice europeo di condotta sul partenariato nell’ambito dei fondi strutturali e d’investimento europei (Codice di Condotta del Partenariato);
  •  conoscenza della lingua inglese, in particolare comprensione dei testi scientifici settoriali;
  •  conoscenza dei principali strumenti di office automation con particolare riferimento agli ambienti collaborativi in cloud.

Conoscenze amministrative

  •  i principi fondamentali e l’assetto delle competenze secondo il Titolo V, Parte II, della Costituzione;
  •  Statuto della Regione Emilia-Romagna;
  •  disciplina organica in materia di organizzazione dell’ente e gestione del personale in vigore (delibera della Giunta regionale n. 2317 del 22/12/2023);
  •  disciplina regionale dell’orario di lavoro e disciplina regionale del lavoro agile in vigore (delibera della Giunta regionale n. 2209 del 12/12/2022);
  •  cenni sul procedimento amministrativo (L. 241/1990);
  •  cenni sul Codice dell’Amministrazione Digitale (D.Lgs. 82/2005), con particolare riferimento alle disposizioni del Capo I e Capo III;
  •  trasparenza, accesso civico semplice e generalizzato, prevenzione della corruzione (L. 190/2012, D. Lgs. 39/2013, D. Lgs. 33/2013);
  • normativa in materia di protezione dei dati personali (Regolamento 2016/679/UE) e sua applicazione;
  • Codice di comportamento della Regione Emilia-Romagna approvato con delibera della Giunta Regionale n. 905/2018.

Competenze trasversali:

  •  capacità e competenze gestionali e socio-relazionali adeguate ad affrontare, con adeguata consapevolezza critica, problemi di notevole complessità;
  •  capacità di lavoro in autonomia accompagnata da un grado elevato di capacità gestionale, organizzativa, professionale atta a consentire lo svolgimento di attività di conduzione, coordinamento e gestione di funzioni di significativa importanza e responsabilità e/o di funzioni ad elevato contenuto professionale e specialistico;
  •  capacità di lavorare in team multidisciplinari e con orientamento al cliente/utente;
  •  assunzione di responsabilità amministrative e di risultato, a diversi livelli, in ordine alle funzioni specialistiche e/o organizzative affidate.

CONCORSO REGIONE EMILIA-ROMAGNA – BANDO 14 LAUREATI

CONCORSO REGIONE EMILIA-ROMAGNA – BANDO 18 DIPLOMATI

 

CONCORSO REGIONE EMILIA-ROMAGNA