Concorso 1500 allievi vice ispettori Polizia
CLICCA QUI PER VEDERE IL CORSO DI PREPARAZIONE
Concorso pubblico, per esami, per l’assunzione di 1.500 allievi vice ispettori della Polizia di Stato, aperto ai cittadini italiani
SCADENZA
27 aprile 2025.
REQUISITI
- cittadinanza italiana;
- godimento dei diritti civili e politici;
- possesso delle qualità di condotta previste dall’articolo 26 della legge 1° febbraio 1989, n. 53; la valutazione comprende l’accertamento dell’attuale o pregressa sottoposizione a misure di prevenzione o di sicurezza;
- non aver compiuto il 28° anno di età. Tale limite è elevato, fino a un massimo di tre anni, in relazione all’effettivo servizio militare prestato dai candidati. Si prescinde dal limite d’età per il personale appartenente alla Polizia di Stato con almeno tre anni di anzianità di effettivo servizio alla data del presente bando. Per i candidati appartenenti ai ruoli dell’Amministrazione civile dell’interno il limite d’età è di trentantrè anni;
- essere in possesso dei requisiti di efficienza fisica, idoneità fisica, psichica e attitudinale prescritti per l’accesso al ruolo degli ispettori della Polizia di Stato di cui al decreto del Ministro dell’interno 30 giugno 2003, n. 198, Essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore
PROCEDURA CONCORSUALE
- Il concorso si articola nelle seguenti fasi:
- prova scritta;
- accertamento dell’efficienza fisica;
- accertamenti psico-fisici, ove previsti;
- accertamento attitudinale
- prova orale.
L’Amministrazione può procedere, in relazione al numero dei candidati o per motivi
organizzativi, alla verifica dell’efficienza fisica e agli accertamenti psico-fisici e attitudinali
anche dopo la prova orale e, comunque, nell’ordine ritenuto più funzionale allo svolgimento
della procedura concorsuale.
Il mancato superamento, da parte del candidato, di una delle prove o di uno degli accertamenti
indicati al comma 1 comporta l’esclusione dal concorso.
I candidati, nelle more della verifica del possesso dei requisiti, partecipano alle suddette fasi
della procedura concorsuale “con riserva”.
MATERIE
- Prova Scritta:
- Diritto Penale
- Diritto Processuale Penale
- Diritto Costituzionale
- Efficienza Fisica: Prevede il superamento in sequenza di:
- Corsa 1000 m (max 3’55” Uomini / 4’55” Donne)
- Salto in alto (1,20 m Uomini / 1,00 m Donne – max 3 tentativi)
- Piegamenti sulle braccia (15 Uomini / 10 Donne – tempo max 2? senza interruzioni)
- È richiesto un certificato di idoneità sportiva agonistica per l’atletica leggera.
- Accertamenti Psico-Fisici: Visita medica generale, esami clinici e strumentali per verificare il possesso dei requisiti specifici (visione, composizione corporea, ecc.) e l’assenza di cause di inidoneità (inclusi tatuaggi non conformi). È necessario presentare documentazione sanitaria recente (certificato anamnestico, esami specifici).
- Accertamenti Attitudinali: Valutazione del profilo attitudinale tramite test psicometrici e colloqui condotti da funzionari psicologi e periti selettori.
- Prova Orale (oltre alle materie dello scritto):
- Nozioni di Diritto Amministrativo (focus P.S.)
- Nozioni di Diritto Civile (parti specifiche)
- Lingua Inglese
- Informatica
DOMANDA CONCORSO 1500 ALLIEVI VICE ISPETTORI POLIZIA
La domanda di partecipazione deve essere compilata e inviata esclusivamente online. La procedura è disponibile sul portale dedicato della Polizia di Stato.
CLICCA QUI PER VEDERE IL CORSO DI PREPARAZIONE
Vai al sito della Polizia di Stato
Concorso 1500 allievi vice ispettori Polizia – fine pagina
Concorso 1500 allievi vice ispettori Polizia
Concorso 200 Assistenti Amministrativi Affari Esteri
Concorso 200 Assistenti Amministrativi Affari Esteri
Bando di Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di un contingente complessivo di 200 (duecento) unità di personale non dirigenziale, a tempo pieno e indeterminato, da inquadrare nei ruoli del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, nell’Area degli Assistenti
CONCORSO 200 ASSISTENTI AMMINISTRATIVI AFFARI ESTERI VAI AL CORSO DI PREPARAZIONE
REQUISITI RICHIESTI
Per l’ammissione al concorso sono richiesti i seguenti requisiti che devono essere posseduti sia alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande che all’atto della sottoscrizione del contratto di lavoro:
- cittadinanza italiana;
- maggiore età;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica allo specifico impiego;
- possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale conseguito presso un istituto statale, paritario o legalmente riconosciuto.
PROCEDURA CONCORSUALE
Il concorso sarà espletato, avvalendosi di Formez PA, in base alla procedura di seguito indicata e che si articola attraverso:
a) una prova scritta
b) una prova orale, riservata ai candidati che hanno superato la prova scritta di cui alla lettera a);
c) una prova facoltativa in lingua straniera,
d) la valutazione dei titoli
PROVE E MATERIE
La prova scritta consisterà nella somministrazione di un test di n. 40 (quaranta) quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 (sessanta) minuti, con un punteggio massimo attribuibile di 30 (trenta) punti e si articolerà come segue:
1) n. 25 (venticinque) quesiti volti a verificare le conoscenze afferenti alle seguenti materie:
- elementi di diritto consolare (9 quesiti);
- elementi di diritto pubblico, con particolare riferimento al rapporto di pubblico impiego (5 quesiti);
- elementi di contabilità di Stato (5 quesiti);
- lingua inglese (6 quesiti).
A ciascuna risposta è attribuito il seguente punteggio:
- risposta esatta: +0,75 punti;
- mancata risposta: 0 punti;
- risposta errata: -0,25 punti.
2) n. 7 (sette) quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale.
A ciascuna risposta è attribuito il seguente punteggio:
- – risposta esatta: +0,75 punti;
- – mancata risposta: 0 punti;
- – risposta errata: -0,25 punti.
3) n. 8 (otto) quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti
nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo. I quesiti descriveranno situazioni concrete di lavoro, rispetto alle quali si intende valutare la capacità di giudizio dei candidati, chiedendo loro di decidere, tra alternative predefinite di possibili corsi d’azione, quale ritengano più adeguata.A ciascuna risposta è attribuito in funzione del livello di efficacia il seguente punteggio:
- risposta più efficace: +0,75 punti;
- risposta neutra: +0,375 punti;
- risposta meno efficace: 0 punti.
La prova si intende superata se è raggiunto il punteggio minimo di 21/30 (ventuno/trentesimi).
VAI AL CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO 200 ASSISTENTI AMMINISTRATIVI AFFARI ESTERI
Vuoi sapere come sono costruiti i nostri corsi? Guarda questo video su YouTube
SEGRETARI COMUNALI CONCORSO 2024
SEGRETARI COMUNALI CONCORSO 2024
Concorso pubblico, per esami, per l’ammissione di 441 borsisti al corso-concorso per il conseguimento dell’abilitazione ai fini dell’iscrizione di 340 segretari comunali nella fascia iniziale dell’Albo Nazionale dei Segretari comunali e provinciali.
VAI AL CORSO DI PREPARAZIONE
SCADENZA
21 Dicembre 2024 23:59
REQUISITI RICHIESTI
Laurea magistrale (LM) in:
- LM-56: Scienze dell’economia
- LM-77: Scienze economico-aziendali
- LM-62: Scienze della politica
- LM-63: Scienze delle pubbliche amministrazioni
- LM-81: Scienze per la cooperazione allo sviluppo
- LM-87: Servizio sociale e politiche sociali
- LM-90: Studi europei
- LM-52: Relazioni internazionali
- LMG/01: Giurisprudenza
Laurea specialistica (LS) equivalente:
- 22/S: Giurisprudenza
- 57/S: Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali
- 60/S: Relazioni internazionali
- 64/S: Scienze dell’economia
- 70/S: Scienze della politica
- 71/S: Scienze delle pubbliche amministrazioni.
MATERIE E PROVE
Prove preselettive
Consisterà nella soluzione, in un tempo massimo di 45 minuti, di 70 quesiti a risposta multipla sulle materie oggetto delle prove scritte e orali del concorso, compresa la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese, nonché il ragionamento logico, deduttivo e numerico.
Prove scritte
Prima prova scritta: verterà su argomenti di carattere giuridico, con specifico riferimento al diritto costituzionale e/o diritto amministrativo e/o ordinamento degli enti locali e/o diritto privato.
Seconda prova scritta: verterà su argomenti di carattere economico e finanziario-contabile, con specifico riferimento ad economia politica, scienza delle finanze e diritto finanziario e/o ordinamento finanziario e contabile degli enti locali, nonché management pubblico.
Prova orale
- diritto costituzionale
- diritto amministrativo e degli enti locali
- ordinamento finanziario e contabile degli enti locali
- diritto tributario
- scienza delle finanze e diritto finanziario
- ragioneria applicata agli enti locali
- politica di bilancio e gestione delle risorse
- tecnica normativa e tecniche di direzione
- ordinamento degli enti locali
- management pubblico.
DOMANDA
La domanda deve essere inviata esclusivamente per via telematica autenticandosi con SPID/CIE/CNS/eIDAS e compilando il format di candidatura sul Portale inPA.
È necessario essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) o un domicilio digitale.
La registrazione, la compilazione e l’invio online della domanda devono essere completati entro le ore 23.59 del giorno 21 Dicembre 2024.
È previsto il versamento di un contributo di partecipazione di 10 euro, non rimborsabilI
Segretari comunali concorso 2024
Agenzia Entrate 190 funzionari
Agenzia Entrate 190 funzionari
Selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato di 190 unità per l’area dei funzionari, di cui 66 per la famiglia professionale funzionario tecnico e 124 per la famiglia professionale funzionario gestionale
SCADENZA
19 Dicembre 2024 23:59
PROFILI RICHIESTI
60 per servizi tecnici e processi di logistica
TITOLI RICHIESTI
laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato: Ingegneria Civile e Ambientale (L-07); Ingegneria Industriale (L-09); Scienze dell’architettura (L-17); Scienze e tecniche dell’edilizia (L-23);
oppure:
diploma di laurea in Ingegneria civile, edile, industriale, meccanica e per l’ambiente e il territorio, architettura, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 o titolo equipollente per legge;
oppure:
laurea magistrale (LM) o laurea specialistica (LS) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato:
Ingegneria civile (LM-23 o 28/S); Ingegneria dei sistemi edilizi (LM-24); Ingegneria della sicurezza (LM-26); Ingegneria meccanica (LM-33 o 36/S); Ingegneria per l’ambiente e il Territorio (LM-35 o 38/S); Architettura del Paesaggio (LM-03 o 3/S); Architettura e Ingegneria Edile-Architettura (LM-04 o 4/S).
MATERIE
- Disciplina dei contratti pubblici;
- Elementi di diritto amministrativo e di diritto civile, tranne diritto di famiglia;
- Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
- Normativa in tema di prevenzione incendi;
- Testo Unico edilizia di cui al D.P.R. 380/2001 e ss.mm.ii.;
- Normativa tecnica in materia di costruzioni e di idoneità degli edifici pubblici.
6 per processi di analisi delle banche dati del patrimonio e del mercato immobiliare
TITOLI RICHIESTI
laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato: Statistica (L-41); Ingegneria Civile e Ambientale (L-7); Scienze Economiche (L-33)
oppure:
diploma di laurea in Ingegneria Civile, Economia e commercio, Statistica, Scienze statistiche e attuariali, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 o titolo equipollente per legge;
oppure:
laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal decreto interministeriale del 9 luglio 2009
MATERIE
- Elementi di diritto amministrativo e diritto civile, tranne il diritto di famiglia;
- Statistica;
- Economia immobiliare ed estimo immobiliare;
- Strumenti e tecniche di data analysis e principali software;
- Elementi del sistema catastale e di cartografia;
- Elementi di pubblicità immobiliare.
49 per i processi di gestione di gare e contratti pubblici, prevenzione della corruzione e data protection
TITOLI RICHIESTI
laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato: Scienze dei servizi giuridici (L-14); Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L-16); Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36); Scienze economiche (L-33) Scienze dell’Economia e della gestione aziendale (L-18);
oppure:
diploma di laurea in giurisprudenza, scienze politiche, economia e commercio, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 o titolo equipollente per legge;
oppure:
laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal decreto interministeriale del 9 luglio 2009
MATERIE
- Disciplina dei contratti pubblici;
- Diritto amministrativo;
- Diritto civile, tranne il diritto di famiglia;
- Economia aziendale e organizzazione;
- Elementi di diritto penale
- Elementi di statistica.
8 per i processi di monitoraggio e analisi dei risultati del ciclo di programmazione e pianificazione degli acquisti
TITOLI RICHIESTI
laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato: Ingegneria Industriale (L-9); Statistica (L-41);
oppure:
diploma di laurea in Ingegneria industriale, Ingegneria Gestionale, Statistica, Scienze statistiche e attuariali, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 o titolo equipollente per legge;
oppure:
laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal decreto interministeriale del 9 luglio 2009
MATERIE
- Disciplina dei contratti pubblici;
- Elementi di diritto amministrativo e diritto civile, tranne il diritto di famiglia;
- Statistica;
- Project Management;
- Economia aziendale ed organizzazione;
- Pianificazione strategica, programmazione operativa e controllo di gestione.
67 per i processi di contabilità e bilancio, pianificazione, e controllo di gestione e auditing
TITOLI RICHIESTI
Laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato: Scienze economiche (L-33); Scienze dell’Economia e della gestione aziendale (L-18);
oppure:
diploma di laurea in economia e commercio, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 o titolo equipollente per legge;
oppure:
laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondoquanto stabilito dal decreto interministeriale del 9 luglio 2009
MATERIE
- Contabilità generale;
- Economia aziendale e organizzazione;
- Pianificazione strategica, programmazione operativa e controllo di gestione;
- Elementi di diritto tributario e contabilità di Stato;
- Elementi di diritto amministrativo e di diritto civile, tranne il diritto di famiglia;
- Elementi di diritto penale.
DOMANDA
Il candidato dovrà inviare la domanda di partecipazione al concorso esclusivamente per via telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNS/eIDAS, mediante la compilazione del format di candidatura sul Portale unico del reclutamento “inPA”, disponibile all’indirizzo internet https://www.inpa.gov.it/, previa registrazione sullo stesso Portale. Per la partecipazione al concorso, il/la candidato/a deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui intestato o di un domicilio digitale
PROVE
1 La procedura di selezione prevede le seguenti fasi:
a) prova scritta;
b) prova orale.
Le modalità, le date di svolgimento della prova scritta e i requisiti della eventuale strumentazione tecnica saranno pubblicati il giorno 18 dicembre 2024, con valore dinotifica a tutti gli effetti, nel sito Internet dell’Agenzia delle Entrate,www.agenziaentrate.gov.it e sul Portale.
Agenzia Entrate 190 funzionari Agenzia Entrate 190 funzionari
Agenzia Entrate 190 funzionari – fine pagina
77 FUNZIONARI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (DAP)
77 FUNZIONARI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (DAP)
E’ indetto un concorso pubblico, per esami, a n. 77 unità da inquadrare a tempo indeterminato, nell’area dei Funzionari – profilo professionale di Funzionario contabile, del Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria. Il 20% dei posti, pari a n. 15 posti, sono riservati al personale interno appartenente all’area degli Assistenti del Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, in possesso dei requisiti.
SCADENZA:
23 novembre 2024
TITOLI RICHIESTI:
Diploma di laurea (DL) in: Economia e commercio; laurea (L): L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale, L-33 Scienze economiche; laurea magistrale (LM): LM-56 scienze dell’economia, LM-77 scienze economico-aziendali; laurea specialistica (LS): 64/S scienze dell’economia, 84/S scienze economico-aziendali; ovvero titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente. Per i titoli di studio conseguiti all’estero, i candidati devono, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione, essere in possesso del provvedimento di equivalenza del titolo di studio previsto dalla normativa italiana vigente ovvero aver attivato presso l’Autorità competente la procedura di equivalenza. I candidati sono ammessi con riserva alla prova concorsuale in attesa dell’emanazione del suddetto provvedimento. La dichiarazione di equivalenza va acquisita anche nel caso in cui il provvedimento sia già stato ottenuto per la partecipazione ad altri concorsi. La modulistica e la documentazione per la richiesta di equivalenza sono reperibili sul sito istituzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Funzione Pubblica www.funzionepubblica.gov.it
MATERIE E PROVE:
l concorso si svolgerà mediante esame e consisterà in una unica prova scritta sulle seguenti materie:
- Ordinamento penitenziario, con particolare riferimento all’organizzazione degli istituti e servizi dell’Amministrazione Penitenziaria;
- Ragioneria pubblica e contabilità di Stato anche con riferimento ai servizi amministrativo-contabili dell’Amministrazione;
- Elementi di economia politica, di scienza delle finanze e di statistica;
- Elementi di diritto costituzionale ed amministrativo con particolare riferimento al rapporto di pubblico impiego;
- Accertamento della conoscenza della lingua inglese e delle capacità e attitudini all’uso di apparecchiature e applicazioni informatiche.
VAI AL CORSO DI PREPARAZIONE
SCARICA QUI IL MANUALE DEI CORSI
VAI ALLA PAGINA DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
148 FUNZIONARI GESTIONALI AGENZIA ENTRATE
148 FUNZIONARI GESTIONALI AGENZIA ENTRATE, (ex 80)
Corso di preparazione ala selezione pubblica per n. 80 funzionari aumentati a 148, famiglia professionale funzionario gestionale, da destinare ai processi di selezione, valutazione, formazione e sviluppo delle risorse umane
STRUTTURA DEL CORSO
- Il corso è composto di 42 ore di lezione in diretta, e copre tutte le aree indicate dal bando.
- E’ suddiviso in 5 distinti moduli per area di conoscenza, 4 di 9 ore, uno di 6.
- Ogni modulo è erogato in incontri da 3 ore in videoconferenza, dalle 16,30 alle 19,30.
- Agli iscritti viene inviato un link (di zoom) per partecipare. La partecipazione richiede che la telecamera sia accesa anche dal lato studente.
MODULO 1
Obiettivi del Modulo:
- Comprendere le principali teorie organizzative.
- Esplorare i sistemi gestionali delle risorse umane.
- Analizzare l’impatto delle strutture organizzative sulla gestione delle risorse umane.
Contenuti:
- Introduzione alla Teoria dell’Organizzazione
- Evoluzione delle teorie organizzative.
- Differenti tipi di strutture organizzative.
- Cultura organizzativa e il suo impatto.
- Sistemi e strumenti gestionali delle Risorse Umane
- Funzioni principali della gestione delle risorse umane.
- Politiche e pratiche di HRM.
- HRM strategico.
MODULO 2
Obiettivi del Modulo:
- Trasferire gli strumenti di base di statistica
- Segnalare il tipo di utilizzo degli strumenti in area HR
Contenuti:
- Introduzione
- La statistica:
- 1.definizione e campi di applicazione
- 2.Indici di posizione
- 3 Variabilità
- 4 Rapporti statistici e numeri indici
- 5 Regressione e correlazione lineare e multivariata.
- Per ogni punto visione generale, esempi di applicazione nelle RU ed esercizi
MODULO 3
Obiettivi del Modulo:
- Comprendere le strategie e tecniche di reclutamento e selezione.
- Esplorare le metodologie di sviluppo del personale.
Contenuti:
- Reclutamento
- Strategie di reclutamento.
- Fonti di reclutamento.
- Branding dell’azienda come datore di lavoro.
- Selezione
- Processi e tecniche di selezione.
- Interviste e strumenti di selezione.
- Analisi delle competenze e assessment center.
MODULO 4
Obiettivi del Modulo:
- Sviluppare competenze nella progettazione di interventi formativi.
- Comprendere i metodi e le tecniche di formazione.
- Gestire e valutare l’efficacia dei programmi formativi. Analizzare l’impatto delle strutture organizzative sulla gestione delle risorse umane.
Contenuti:
- Analisi dei bisogni formativi.
- Definizione degli obiettivi formativi.
- Metodi e Tecniche di Formazione, Tecniche di insegnamento e apprendimento.
- Formazione in aula vs. formazione online.
- Strumenti e risorse formative.
- Gestione e Valutazione degli Interventi Formativi
- Implementazione dei programmi formativi. Monitoraggio e valutazione dell’efficacia.
MODULO 5
Obiettivi del Modulo:
- Acquisire competenze nella misurazione e valutazione della performance.
- Comprendere i sistemi di performance management.
- Sviluppare capacità di implementazione di sistemi di valutazione.
Contenuti:
- Le basi della valutazione: dall’analisi della posizione al modello di competenze
- Gli strumenti di valutazione delle performance: indicazioni metodologiche, errori cognitivi e le organizational politics
- Dalla valutazione della performance al performance management
- Il performance management e la sua implementazione
- Motivazione e gestione per obiettivi: il goal setting
- Il colloquio capo-collaboratore nel performance management
- Strumenti per lo sviluppo delle persone nelle organizzazioni: la tecnica della valutazione a 360°
- Oltre il performance management: valutare e sviluppare il potenziale
- Assessment center: i fondamenti metodologici, il processo
- Coaching e feedforward KPI (Key Performance Indicators) e metriche
SCARICA QUI LA PRESENTAZIONE DEL CORSO 148 FUNZIONARI GESTIONALI AGENZIA ENTRATE
SEI UN TESSERATO UIL? CLICCA QUI PER OTTENERE LE CONDIZIONI AGEVOLATE
SCARICA QUI LA PRESENTAZIONE DEL CORSO
148 FUNZIONARI GESTIONALI AGENZIA ENTRATE – FINE PAGINA
CORSI DI PREPARAZIONE AL CONCORSO 470 POSTI ENTRATE – RISCOSSIONE UILCA
UILCA organizza con L’Ateneo la preparazione al concorso per 470 posti di addetti alla riscossione. Per consentire agli aderenti di costruire il proprio percorso in base alle proprie specifiche esigenze, sono state formulate due differenti proposte:
- un’offerta a menù, in cui il partecipante sceglie i singoli moduli monomateria da seguire, beneficiando dello sconto del 30% sul prezzo di listino
- un’offerta complessiva, ad un prezzo particolarmente vantaggioso, che comprende invece tutti i moduli dei preparazione – sempre con lo sconto del 30% sul prezzo di listino
MODULI MONOMATERIA DISPONIBILI:
17 LEZIONI + QUIZ € 130,00 (€ 91,00)
12 LEZIONI + QUIZ ED ESERCITAZIONI € 120,00 (€ 84,00)
30 LEZIONI + QUIZ ED ESERCITAZIONI € 170,00 (€ 119,00)
27 VIDEOLEZIONI + QUIZ ED ESERCITAZIONI € 170,00 (€ 119,00)
43 VIDEOLEZIONI + QUIZ ED ESERCITAZIONI € 170,00 (€ 119,00)
137 VIDEOLEZIONI + QUIZ ED ESERCITAZIONI € 470,00 (€ 329,00)
CORSO DIVISO IN DUE MODULI AUTONOMI
modulo A € 210,00 (147,00); modulo B € 260,00 (€ 182,00)
CLICCANDO SULL’ICONA SARAI REINDIRIZZATO ALLA PAGINA DA CUI PUOI ISCRIVERTI AL CORSO CHE HAI SCELTO. NELLA PROCEDURA DI ISCRIZIONE TI VERRA’ RICHIESTO DI INSERIRE IL CODICE SCONTO
1306 Allievi Agenti Polizia di Stato
1306 Allievi Agenti Polizia di Stato
Corso di preparazione al concorso per 1306 Allievi Agenti Polizia di Stato 2024
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI
(verrai reindirizzato su preparazioneconcorsi.it)
Il corso contiene:
CULTURA GENERALE
LINGUA
- Lessico 1- video
- Lessico 2 – video
- Grammatica 1 – gli accenti
- Grammatica 2 – con o senza la i?
- Grammatica 3 – le parti del discorso
- Interpunzione
- Parti del discorso aggettivi, pronomi, avverbi
LETTERATURA
- LE ORIGINI
- 1. Prima della scuola siciliana
- Letteratura, il 200
- 2. Scuola siciliana
- 3. I siculo-toscani
- 4. Stilnovismo
- 5. Poesia comico-realistica e prosa del ‘200
- IL 300
- Letteratura, il 300
- 6. Dante Alighieri
- 7. Giovanni Boccaccio
- 8. Francesco Petrarca
- 9. Minori del ‘300
- 400 E 500
- Letteratura, il 400
- 10. Umanesimo
- Letteratura, il 500
- 11. ‘500 – Rinascimento
- 12. Ludovico Ariosto
- 13. Niccolò Machiavelli
- 600 E 700
- Letteratura, il 600
- 14. Torquato Tasso
- 15. ‘600 – Barocco
- Letteratura, il 700
- 16. ‘700 – Arcadia – Teatro, satira e tragedia – Illuminismo
- 17. Neoclassicismo e Preromanticismo – Foscolo
- 800 E 900
- Letteratura, l’800
- 18. Alessandro Manzoni
- 19. Giacomo Leopardi
- 20. Il primo ‘800 – Risorgimento
- 21. Il secondo ‘800 – Scapigliati – Decadentismo
- 22. Verismo Verga – Capuana – De Roberto
- Letteratura, il 900
- 23. Giosuè Carducci
- 24. Giovanni Pascoli
- 25. Gabriele D’Annunzio
- 26. Le Avanguardie e i Crepuscolari
- 27. Luigi Pirandello
- 28. Italo Svevo
- 29. Antifascisti
- 30. Ermetismo
- 31. Neorealismo
- 32. Calvino – Gadda – Pasolini
- 33. Elenco Premi
STORIA CONTEMPORANEA
- L’OTTOCENTO
- 1. Dal congresso di Vienna ai moti del 1848
- 2. Dalla I Guerra d’Indipendenza alla proclamazione del Regno d’Italia
- PRIMA LEZIONE: l’unità d’Italia, prima parte
- SECONDA LEZIONE: l’unità d’Italia, seconda parte
- 3. Dal 1861 al 1867
- 4. La Guerra Franco-Prussiana, crollo di Napoleone III e la liberazione di Roma
- 5. La Sinistra al Potere e il Protezionismo
- 6. La Triplice Alleanza
- 7. L’industrializzazione italiana
- 8. Il colonialismo europeo del XIX Secolo dal governo Crispi a Saracco
- TERZA LEZIONE: la crisi di fine secolo
- L’INIZIO DEL ‘900 E LA GRANDE GUERRA
- QUARTA LEZIONE: l’età giolittiana
- QUINTA LEZIONE: l’età giolittiana
- SESTA LEZIONE: la prima guerra mondiale
- 1. Dall’età giolittiana alla vigilia della Prima Guerra Mondiale
- 2. La situazione nel resto del mondo agli inizi del XX secolo
- 3. La Prima Guerra Mondiale e i Trattati di Pace – La Rivoluzione Russa
- 4. La situazione dell’Italia alla fine della guerra
- IL PRIMO DOPOGUERRA
- SETTIMA LEZIONE: il primo dopoguerra
- OTTAVA LEZIONE: l’ascesa del fascismo
- NONA LEZIONE: l’italia fascista, prima parte
- DECIMA LEZIONE: l’Italia fascista, seconda parte
- UNDICESIMA LEZIONE: verso la seconda guerra mondiale
- 1. L’Italia fascista
- 2. Germania; la Repubblica di Weimar e il Nazismo
- 3. Gli USA e la Crisi del 1929
- 4. La guerra civile spagnola e la situazione alla vigilia della 2° G.M.
- I NAZIONALISMI E LA SECONDA GUERRA MONDIALE
- DODICESIMA LEZIONE: la seconda guerra mondiale
- 5. La Seconda Guerra Mondiale
- LA GUERRA FREDDA E LA DECOLONIZZAZIONE
- 1. La guerra fredda
- 2. La decolonizzazione
- 3. Estremo Oriente – Cina, Corea, Giappone
- 4. Medio Oriente – Iran, Iraq, Israele e Palestina
- I PAESI DELL’EUROPA OCCIDENTALE DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE
- TREDICESIMA LEZIONE: il secondo dopoguerra
- QUATTORDICESIMA LEZIONE: gli anni’60 e ’70
- QUINDICESIMA LEZIONE: l’ultimo periodo
- 1. Il dopoguerra in Europa
- 2. L’Italia dal 1945 a oggi
- QUIZ STORIA
- STORIA 1 QUIZ
- STORIA 2 QUIZ
- STORIA 3 QUIZ
- STORIA 4 QUIZ
- STORIA 5 QUIZ
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
- Introduzione al Diritto Costituzionale
- La Costituzione e la forma di governo
- Il Governo
- Presidente e Corte Costituzionale
- Il Presidente della Repubblica
- La Corte Costituzionale
- Gli Organi Ausiliari
- LE FONTI DEL DIRITTO – CONCETTI BASE
- Sintesi sulle Fonti del Diritto
- Tabella sulle Fonti del Diritto
- ESERCITAZIONE FONTI
- Quiz Fonti del Diritto
DOMANDE LOGICO ATTITUDINALI
- SERIE NUMERICHE
- Serie numeriche, Prima lezione, prima parte
- Serie numeriche, Prima lezione, seconda parte
- QUIZ SERIE NUMERICHE 1
- QUIZ SERIE NUMERICHE 2
- Serie numeriche, Seconda lezione, prima parte
- Serie numeriche, Seconda lezione, seconda parte
- QUIZ SERIE NUMERICHE 3
- SERIE ALFANUMERICHE
- Serie alfanumeriche, Prima lezione, prima parte
- Serie alfanumeriche, Prima lezione, seconda parte
- QUIZ SERIE ALFANUMERICHE
- IL CALCOLO COMBINATORIO
- Il calcolo combinatorio
- LOGICA DEDUTTIVA
- TESTO SUI SILLOGISMI
- Logica deduttiva, Prima lezione
- QUIZ LOGICA 1
- Logica deduttiva, Seconda lezione
- QUIZ LOGICA 2
- Logica deduttiva, Terza lezione
- QUIZ LOGICA 3
- Condizione necessaria e sufficiente
- SERIE DI FIGURE
- Le serie di figure (o figurali)
- COMPRENSIONE VERBALE
- Comprensione verbale, Prima lezione, prima parte
- QUIZ COMPRENSIONE VERBALE 1
- Comprensione verbale, Prima lezione, seconda parte
- QUIZ COMPRENSIONE VERBALE 2
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI
(verrai reindirizzato su preparazioneconcorsi.it)
1306 Allievi Agenti Polizia di Stato – fine pagina
470 POSTI ENTRATE RISCOSSIONE
470 POSTI ENTRATE RISCOSSIONE
Per il concorso Entrate-Ricossione abbiamo creato due moduli separati: così puoi scegliere se fare l’uno, l’altro o entrambi!
VAI ALLA PAGINA DEL CORSO
MODULO A
Il modulo ‘A’ del corso 470 posti Entrate Riscossione contiene:
Diritto Costituzionale
- La Costituzione e la forma di governo
- Lineamenti Generali
- Il Parlamento
- Il Governo
- Presidente e Corte Costituzionale
- Il Presidente della Repubblica
- La Corte Costituzionale
- Gli Organi Ausiliari
LE FONTI DEL DIRITTO
- LE FONTI DEL DIRITTO – CONCETTI BASE
- Sintesi sulle Fonti del Diritto
- Tabella sulle Fonti del Diritto
- La Riserva di Legge
- ESERCITAZIONE FONTI
- Quiz Fonti del Diritto
DIRITTO AMMINISTRATIVO
- Lineamenti Generali
L’ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA
- L’Amministrazione Centrale
- Gli Enti Pubblici e il Parastato
- Amministrazione centrale e parastatale
- Il Decentramento Autonomistico: Le Potestà Normative
- Il Decentramento Autonomistico: La Sussidiarietà
- Il Decentramento Autonomistico
- Sintesi Decentramento e Accentramento
- Tipi di Enti e tipi di Autonomia
- ESERCITAZIONE ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA
- QUIZ SULL’ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA
L’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA
- Introduzione all’Attività Amministrativa
- Atti e Provvedimenti
IL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO
- I Caratteri del Provvedimento Amministrativo
- Gli Effetti del Provvedimento Amministrativo
- Atti e Provvedimenti Amministrativi
- La Discrezionalità Amministrativa
- Sintesi Provvedimenti Amministrativi
- ESERCITAZIONE PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO
L’INVALIDITÀ DEL PROVVEDIMENTO
- I Vizi del Provvedimento Amministrativo
- L’invalidità del provvedimento
- Esercitazione invalidità
- Quiz sul Provvedimento Amministrativo e sull’Invalidità
I RICORSI AMMINISTRATIVI
- I Ricorsi Amministrativi
- Diritto Soggettivo ed Interesse Legittimo
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
- Introduzione al Procedimento Amministrativo
- Il Tempo del Procedimento Amministrativo
- Gli Strumenti di Snellimento
- La trasparenza e l’Accesso ai Documenti
- Il Giusto Procedimento
- Il Procedimento Amministrativo
- Quiz sul Procedimento Amministrativo
- La conferenza dei servizi – prima parte
- La conferenza dei servizi – seconda parte
- La conferenza dei servizi – documentazione della Funzione Pubblica
IL PERSONALE
- Il Personale – Parte 1
- Il Personale – Parte 2
- La contrattazione collettiva nel Pubblico Impiego
I CONTRATTI
- I Contratti – Parte 1
- I Contratti – Parte 2
- Linee guida Anac affidamenti sottosoglia
- Linee guida ANAC sull’offerta economicamente più vantaggiosa
- Linee guida Anac
I BENI PUBBLICI
- Sintesi Beni Pubblici
- I BENI PUBBLICI
IL SISTEMA DELL’ANTICORRUZIONE
- Anticorruzione, prima parte
- Anticorruzione, seconda parte
- Anticorruzione, terza parte
CONTABILITÀ AZIENDALE
- Prima lezione: introduzione
- Seconda lezione: la partita doppia – prima parte
- Terza lezione: la partita doppia – seconda parte
- Quarta lezione, acquisti e vendite – prima parte
- Quinta lezione, acquisti e vendite – seconda parte
- Sesta lezione, prestazione professionale – prima parte
- Settima lezione, prestazione professionale – seconda parte
- Ottava lezione, acquisti – conclusioni
- Nona lezione, i ratei – prima parte
- Decima lezione, i ratei – considerazioni finali
- Undicesima lezione, i risconti
- Dodicesima lezione, l’IVA – nozioni generali, prima parte
- Tredicesima lezione, l’IVA – nozioni generali, seconda parte
- Quattordicesima lezione, l’IVA – gli adempimenti
- Quindicesima lezione, rilevazione stipendi
- Sedicesima lezione, imposte anticipate e differite – prima parte
- Diciassettesima lezione – imposte anticipate e differite, II parte
MODULO B
Il modulo ‘B’ del corso 470 posti Entrate Riscossione contiene:
DIRITTO CIVILE
PARTE GENERALE
- Concetti preliminari
- Fatti e Atti
- Soggetti e capacità
- I beni
- La tutela
- Il tempo
I SINGOLI DIRITTI
- I diritti della persona, la proprietà in generale
- La proprietà
- I diritti su cosa altrui
- La comunione e il condominio
- Il possesso e le azioni di tutela
- QUIZ 1
LE OBBLIGAZIONI
- Le obbligazioni
- L’inadempimento e la mora
- I principali tipi di obbligazione
- Le garanzie
- esercitazione civile 1
- QUIZ 2
- QUIZ 3
IL CONTRATTO
- Il contratto, parte prima
- il contratto, parte seconda
- Gli elementi accidentali
- L’efficacia e l’intepretazione
- La rappresentanza, la simulazione, il negozio fiduciario, il trust
- L’invalidità
- Le azioni di invalidità, lo scioglimento
- QUIZ 4
- QUIZ 5
I SINGOLI CONTRATTI
- La compravendita
- La somministrazione, il contratto estimatorio, i contratti di utilizzazione
- La responsabilità contrattuale ed extracontrattuale
- QUIZ 6
LA FAMIGLIA E IL MATRIMONIO
- La famiglia
- Il regime patrimoniale
- Separazione e divorzio
LE SUCCESSIONI
- Le successioni, prima parte
- Le successioni, seconda parte
DIRITTO COMMERCIALE
Parte generale: imprenditore e impresa
- I lezione – introduzione
- II lezione – capacità e incompatibilità
- III lezione – le scritture, la rappresentanza
- IV lezione – il trasferimento
- V lezione – i segni distintivi
- VI Lezione – la concorrenza
- VII Lezione – Consorzi e G.e.i.e.
- Sintesi della sezione
Le società
- VIII Lezione – Le società in generale
- IX Lezione – Tipi di società
- X Lezione – le società di persone
- XI Lezione – le società di capitali, prima parte
- XII Lezione – le società di capitali, seconda parte
- Esercitazione società
Scarica la presentazione dei corsi
VAI ALLA PAGINA DEL CORSO
470 POSTI ENTRATE RISCOSSIONE – fine pagina
Concorso INAIL 577 posti
Concorso INAIL 577 posti
Concorso Inail 577 posti per vari profili
– 308 unità con il profilo di funzionario;
- n. 293 (duecentonovantatre) unità con il profilo di funzionario amministrativo
- n. 15 (quindici) unità con il profilo di funzionario assistente sociale
– 108 unità come ricercatore, III livello professionale;
Area multidisciplinare 1:
- Medicina del lavoro
- Igiene generale e applicata
- Elementi di statistica medica
Area multidisciplinare 2:
- Rischio da sostanze pericolose per la salute e sicurezza sul lavoro (anche con riferimento al D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.)
- Chimica analitica e strumentale
Area multidisciplinare 3:
- Rischio biologico per la salute e sicurezza sul lavoro (anche con riferimento al D. Lgs. n. 81/08 e s.m.i.)
- Metodologie di rilevazione di agenti biologici e allergologici.
- Biochimica applicata, Tossicologia, Test di genotossicità, Biologia cellulare e
- Biologia molecolare
Area multidisciplinare 4:
- Rischio biologico per la salute e sicurezza sul lavoro (anche con riferimento al D. Lgs. n.81/08 e s.m.i.)
- Principi di proteomica
- Statistica biomedica
- Genomica e Bioinformatica
Area multidisciplinare 5:
- Elaborazione dati e segnali bio-medici;
- Rischio Biomeccanico;
- Rischio da esposizione ad ambienti termici
- Metodi, strumenti e tecniche per la comunicazione digitale (trasmissione, ricezione ed elaborazione di dati e informazioni digitali).
Area multidisciplinare 6:
- Fondamenti di salute e sicurezza sul lavoro, con riferimento al Titolo I, Titolo II, Titolo III – Capo II, del D. Lgs. n. 81/08 e s.m.i.
- Rischio da polveri per la salute e sicurezza sul lavoro (anche con riferimento al D. Lgs. n. 81/08 e s.m.i.)
- Metodi per la caratterizzazione di nanomateriali e particolato aerodisperso
Area multidisciplinare 7:
- Rischio per la salute e sicurezza sul lavoro da agenti fisici (anche con riferimento al D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i.)
- Rischio per la salute e sicurezza sul lavoro da radiazioni ionizzanti (anche con riferimento al D.Lgs. n. 101 del 2020 e s.m.i.)
Area multidisciplinare 8:
Sicurezza delle attrezzature di lavoro, con riferimento al Titolo I, Titolo III del D. Lgs. n. 81/08 e s.m.i.
Area multidisciplinare 9:
- Fondamenti di salute e sicurezza sul lavoro, con riferimento al Titolo I, Titolo II, Titolo III – Capo II, Titolo IX – Capo I e Capo III del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i.
- Principi di gestione di siti contaminati, con riferimento al Titolo V Parte IV del D. Lgs. n. 152/06 e s.m.i.
Area multidisciplinare 10:
- Elementi di statistica
- Metodi, modelli e tecnologie di intelligenza artificiale e cyber sicurezza
- Metodologie e tecniche per l’analisi descrittiva, predittiva e prescrittiva
Area multidisciplinare 11:
- Epidemiologia occupazionale, analisi dei rischi di esposizione e di patologia nei luoghi di lavoro
- Epidemiologia, Statistica multivariata, Inferenza causale
Area multidisciplinare 12:
- Fondamenti di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni con particolare riferimento alle seguenti aree tematiche:
- Cambiamento del mondo del lavoro e fattori di rischio emergenti
- Benessere organizzativo
- Rischi psicosociali sul lavoro: stress, mobbing, violenza e molestie, burn-out
- Modelli teorici e di intervento per la prevenzione e la valutazione dello stress nei luoghi di lavoro
- Elementi di psicometria
- Linee di indirizzo per la gestione dei rischi psicosociali
- Valutazione e gestione dello stress lavoro correlato secondo la specifica
- normativa italiana e principali metodologie applicate La tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (D. Lgs n. 81/08 e s.m.i.)
Area multidisciplinare 13:
- Elementi di epidemiologia
- Metodologie della ricerca sociale
- Sostenibilità occupazionale;
- Elementi di Economia sanitaria;
- Politiche di sostenibilità economica in salute e sicurezza sul lavoro e in salute pubblica
Area multidisciplinare 14:
- L’informazione e la formazione in SSL (anche in riferimento al D. Lgs n. 81/08 e s.m.i.)
- Finalità, sviluppo e gestione di strumenti di analisi testuale
- Teorie e tecniche della comunicazione
- Tecnologie dell’informazione e della comunicazione digitale
- Elementi di semiotica
- Teorie e tecniche del linguaggio
Area multidisciplinare 15:
- Economia politica e aziendale
- Principi di gestione della qualità
- Elementi di Statistica descrittiva ed inferenziale
- Principali strumenti di finanziamento nazionali ed europei per la ricerca
– 83 posti come tecnologo, suddivisi in:
- Area 1.A: 18 unità presso il Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti ed Insediamenti Antropici (DIT);
- Area 1.B: 65 unità presso le Unità Operative Territoriali (UOT);
– 36 posti come consulente tecnico per l’edilizia (CTE), suddivisi in:
- n. 14 unità ingegneri elettrici, meccanici selezione;
- n. 22 unità ingegneri civili, edili, architetti.
– 33 posti come consulente tecnico di salute e sicurezza (CTSS);
– 9 posti di professionista legale